Quali sono gli usi tradizionali della camomilla in Cina? Da quanto tempo si sfruttano le sue proprietà? Scopriamolo in questo articolo! La camomilla è una pianta di cui l’uomo si è sempre servito: oltre che tra le antiche popolazioni romane, greche ed egizie, si usa da secoli anche in Cina. …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
Storie di cronaca nera: la tragica scomparsa di Vanda Serra
Un fatto avvenuto ad Aidomaggiore, in Sardegna, del quale si sono perse quasi tutte le tracce.
L’erbario: la vite (Vitis vinifera)
Alla scoperta della vite La vite è senza dubbio una delle piante più importanti per l’uomo, che si ciba dei suoi frutti fin dalla Preistoria. Secondo Patrick Edward McGovern – direttore scientifico del Laboratorio di Archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute, al Museo dell’Università della …
Equinozio di autunno: data e significato
L’equinozio di autunno dà inizio al “semestre oscuro” Oggi, 22 settembre 2024, arriva ufficialmente l’autunno nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre in quello meridionale (australe) arriva la primavera. L’equinozio di autunno, ossia il momento astronomico che segna la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale, si verifica alle 14:43 e si concluderà il …
L’erbario: il fico d’India (Opuntia ficus indica)
Alla scoperta dell’Opuntia, la “pianta del futuro” L’Opuntia ficus indica è la specie più importante di fico d’India: una pianta succulenta originaria del Messico centrale, giunta in Europa nel XVI secolo con gli Spagnoli. A causa degli uccelli, che spargevano ovunque i suoi semi, e dei marinai, che sulle navi ne …
Ginkgo biloba in Cina: l’albero nazionale
Come si usa il Ginkgo biloba in Cina? Quali sono le sue proprietà secondo la medicina tradizionale cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il Ginkgo biloba – o più semplicemente ginkgo – è un albero originario della Cina molto antico, tanto che la sua comparsa risale addirittura al permiano, l’ultima era …
Racconti di Sardegna: le punizioni corporali a scuola
Testimonianze della Sardegna che fu Bacchettate sulle mani e in ginocchio sui ceci: le punizioni corporali a scuola. “Siamo sopravvissuti e cresciuti con disciplina e rispetto, oggi con i bambini si è troppo permissivi” dice qualcuno, ma c’è anche chi è rimasto traumatizzato da certi avvenimenti, oggi ovviamente vietati. Quando …
Racconti di Sardegna: i vecchi giochi di strada
Testimonianze della Sardegna che fu Chi ricorda la filastrocca del gioco dell’ambasciatore: “Oh quante belle figlie Madama Dorè, oh quante belle figlie”? Semplici giochi di strada per i quali non servivano giocattoli costosi, ma solo voglia di divertirsi. Come si giocava una volta in Sardegna? “Pane cotto: mezzo cotto, mezzo …
Drago cinese: l’animale simbolo del Paese
Che cosa rappresenta il drago cinese? Quali sono le sue caratteristiche? Come viene raffigurato? Scopriamolo in questo articolo! Secondo lo zodiaco cinese il 2024 è l’anno del drago, l’unico animale mitologico dell’oroscopo oltre che simbolo della Cina e della sua storia. Tale contesto porta inevitabilmente a chiedersi come mai il …
Perché si fanno gli scherzi il primo aprile?
Origini e curiosità sul pesce d’aprile.