Il saggio di Aldo Cazzullo dedicato alle donne “Le donne erediteranno la terra perché sono più attrezzate a cogliere le opportunità che abbiamo di fronte. Perché sanno amare e non perdono quasi mai la speranza”. Leggendo questa frase saremmo tutti disposti a scommettere che tali parole siano state pronunciate da …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
La bella Nicole Lepaute e la cometa di Halley
Nicole Lepaute, regina del calcolo e dell’astronomia Nel novembre del 1758 un serrato lavoro di team a tre consente di calcolare il momento dell’imminente ritorno della cometa di Halley: i tre arriveranno molto vicini al risultato corretto, sbagliando di un solo mese sul periodo orbitale della cometa di circa 75 …
Le donne nelle opere d’arte
Da muse a vere e proprie icone La Giornata internazionale delle donne, nata negli Stati Uniti nel 1909 per poi approdare anche in Europa, è l’annuale occasione in cui si ricordano (o almeno si dovrebbero ricordare) le lotte e le conquiste fatte dal genere femminile fino a oggi e, in virtù …
Piedi fasciati: bellezza e tortura nella Cina imperiale
Che cos’era la pratica dei piedi fasciati? Chi veniva coinvolto? E per quale motivo? Scopriamolo in questo articolo! Da sempre il corpo femminile è sottoposto al rispetto di determinati canoni estetici e morali. Nella nostra società si ha l’ossessione per la taglia e il girovita, nell’antica Cina per i piedi …
Sirmione, ovvero quando gli Antichi Romani frequentavano le Terme
E scoprirono Sermione Mansio! Anticamente le terme erano il luogo naturale per le pratiche di igiene e pulizia, ma anche un importante punto di ritrovo, socializzazione e relax, e siccome i Romani avevano buon occhio per zone dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde, o dotate di …
Violenza di genere: cinque film per parlarne
Violenza di genere: perché parlarne? Un argomento, quello della violenza di genere, sempre più spesso dibattuto ma sul quale mi sembra palese ci sia ancora bisogno di soffermarsi, non solo qualche giorno all’anno, come spesso accade nel mondo dei social; e soprattutto, non solo quando la cronaca nera finisce, purtroppo, …
Non è un paese per donne
Un libro scritto dalle donne per le donne Quante volte abbiamo sentito pronunciare la fatidica frase: “L’Italia non è un paese per donne”? Potrebbe sembrare pura retorica e, invece, chi meglio dell’universo femminile può confermare quanta verità si celi dietro un ritornello apparentemente scontato? Sia in veste di mogli che …
Il bacio nelle opere d’arte
Alla scoperta dei baci su tela più famosi Cyrano de Bergerac diceva: “Il bacio è l’apostrofo rosa tra le parole t’amo” ed io, che mi sento un po’ romantica, ho deciso di parlare di alcuni dei miei quadri preferiti, legati dallo stesso tema: il bacio. 1) Gli amanti di Magritte …
Caratteri cinesi: non solo ideogrammi
Che cosa sono i caratteri cinesi? Quali sono le differenze con gli ideogrammi? Scopriamolo in questo articolo! Comunemente si pensa che il cinese sia composto esclusivamente da ideogrammi. Questi, in realtà, sono solo una minima parte – circa il 5% – dei “caratteri cinesi” (汉字, hànzì), il nome con cui …
Appunti sul “doppio” e storie di maschere
Appunti e suggestioni sul tema della maschera e del doppio utilizzando immagini e aneddoti Avevo voglia di piangere: la biacca sul viso me lo impediva, era così perfetta con quelle crepe, con quei punti in cui il gesso cominciava a sfogliarsi; le lacrime avrebbero rovinato tutto. (H. Böll, Opinioni di …