Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Nel bel mezzo del nuovo topic, passiamo la parola ai collaboratori di Eco Internazionale. Questa volta abbiamo scelto un pezzo storico di Emanuele Pipitone, che ripercorre le tappe della battaglia di Stalingrado, la quale (complice il rigidissimo inverno russo) segnò l’inizio della fine della campagna …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Fiocchi di neve e altre curve mostruose
La curva dei fiocchi di neve fa parte della categoria di curve che il matematico francese di origine polacca Benoît Mandelbrot (il papà dei frattali) definì mostruose. La proprietà di queste curve è quella di snodarsi su un’area limitata, ma di avere una lunghezza illimitata. Anche detta curva di Koch, la curva dei …
Snow artist: gli artisti della neve
C’è chi dipinge su tela e chi… sulla neve! Pensereste mai all’arte in relazione alla neve? Beh, certo, ci sono stati tanti artisti che hanno dedicato a questo fantastico fenomeno atmosferico le loro opere: Manet e Gauguin, per citarne alcuni. E poi c’è un certo Simon Beck, che non dipinge …
Saluti in cinese… dalla mattina alla sera
Come si esprimono i saluti in cinese? Come traduciamo buongiorno e buonasera? Scopriamolo in questo articolo! Quando incontriamo qualcuno, fisicamente o virtualmente, solitamente iniziamo la conversazione con “ciao”, “buongiorno” o “buonasera”. A tal proposito, come si esprimono i saluti in cinese? Come avviene in italiano, ma anche nelle altre lingue, …
Guille & Belinda: ricordi di un tempo fuori dal tempo
Il racconto struggente, delicato, del legame fra Guille & Belinda nelle fotografie di Alessandra Sanguinetti Quando ero ragazzino, le giornate sembravano non finire mai. Era come se qualcuno, con abile mano, avesse fatto un taglio preciso lungo il perimetro di quella stagione, a conti fatti breve, e l’avesse ricollocato altrove, …
I diritti dei bambini attraverso i loro disegni
Sono! Rispetta i miei diritti “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”. Questa frase di Dietrich Bonhoeffer, un teologo tedesco, ci tocca molto da vicino, considerando l’ultimo (e disastroso) rapporto dell’UNICEF, che ci dice che nel mondo più di 48 milioni di …
La sirenetta: quando le fiabe non sono per bambini
Spesso le fiabe, nella loro versione originale, sono molto diverse da quelle a cui siamo abituati e La sirenetta di Hans Christian Andersen lo dimostra appieno. Scopriamone di più!
Black Hole: a circle of pain, a circle of suffering
Yes, look in the mirror. What do you see? Is it a dream, or a nightmare? Una buona parte delle storie di paura si basa su fanciulle che corrono all’impazzata nei boschi e fameliche creature che non aspettano altro che posare i propri artigli su di esse. Da Hänsel e …
Il genio e l’arte di Walt Disney
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale In pieno tema del mese, dedicato alla Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, lasciamo la parola a Valentino Billeci di Eco Internazionale per parlare di una figura immortale che ha cambiato per sempre il cinema per bambini e, anche, per adulti: Walt Elias Disney. Ripercorriamo …
Big Mouth: come sopravvivere alla pubertà
Due ragazzi e due ragazze alle prese con la pubertà Vi ricordate di quando eravate alle prese con i feroci cambiamenti fisici ed emotivi dell’età puberale? Beh, ce ne ricordiamo tutti! Come dimenticare i baffetti imbarazzanti dei maschietti alle medie o il primo accenno di tettine sotto le discutibili magliette …