Parchi, giardini, riserve e spazi verdi: in alcuni di questi si nasconde un bellissimo labirinto, in cui perdersi un po’ prima di ritrovare la strada di casa. Se ne avete già visitato uno, sapete di cosa sto parlando. Se, al contrario, non siete mai stati in uno di questi posti, …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Legami improbabili (forse) fra bitcoin, subprime e tulipani
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Nella consueta collaborazione con Eco Internazionale parliamo di Bitcoin. Lasciamo la parola a Francesco Paolo Marco Leti, che spiega come la moneta elettronica non sia altro che un mero strumento finanziario potenziale di speculazione e, con una interessante analogia, lo paragona al primo crack finanziario …
Il mito di Persefone: rapimento di una dea o furto della primavera?
L’arrivo della gioia della primavera è il frutto di un crimine, atroce ed efferato, perpetrato ai danni di una dolce e leggiadra fanciulla, una ninfa, una dea. Parliamo di una torbida storia d’amore, di passione e del vile rapimento di Persefone. Ricostruiamo l’accaduto!
La primavera nelle opere d’arte
La stagione della rinascita vista con gli occhi degli artisti La primavera è per molti la stagione prediletta, con i suoi colori e odori che pian piano ritornano dopo il letargo dell’inverno. È un po’ un simbolo di rinascita, se ci pensiamo. I fiori sbocciano di nuovo, le piante ritornano a germogliare, …
Paper Girls: non si esce vivi dagli anni ’80
“Siamo le ultime di una razza in estinzione.” Brian K. Vaughan è un tizio estremamente talentuoso. Parliamo di un artista eclettico capace di creare fumetti a sfondo socio-politico come Ex Machina, graphic novel dai toni distopici come Sentinelle d’inverno e la serie Y – L’ultimo uomo sulla terra, storie supereroiche …
Vespa: da mezzo di trasporto a mito intramontabile
Era il 1999 ed un “quasi” esordiente Cesare Cremonini, accompagnato dal neonato gruppo Lùnapop, cantava: Esco di fretta dalla mia stanza a marce ingranate dalla prima alla quarta devo fare in fretta devo andare a una festa fammi fare un giro prima sulla mia Vespa dammi una Special l’estate che …
Parole bisillabiche: esistono anche in cinese
Uno degli errori più comuni di chi non ha mai studiato il cinese, è pensare che ad ogni carattere corrisponda una parola. In realtà in cinese esistono anche le parole bisillabiche e polisillabiche. Perché è così importante conoscere l’esistenza delle parole bisillabiche? La risposta è fin troppo ovvia: per dare …
Scilla e Cariddi: due donne da cui stare lontani
In un articolo ad hoc abbiamo affrontato i problemi di navigazione e di sorvolo nel Triangolo delle Bermude, ma anche in Italia esistono dei tratti di costa famigerati, tra cui lo Stretto di Messina, che, per la presenza di correnti rapide e irregolari, ha dato adito al mito di Scilla e Cariddi.
La ragazza col turbante di Vermeer
Storia del dipinto chiamato anche “La ragazza con l’orecchino di perla” Jan Vermeer è forse uno dei più noti artisti olandesi. Le sue opere hanno un valore inestimabile, ma tra tutte ce n’è una che più delle altre esercita tuttora un fascino senza eguali. Si tratta del celebre dipinto Ragazza …
Memorie di intelligenze liquide: il mistero dell’acqua in fotografia
L’acqua, elemento cardine della vita dell’uomo, scopre un legame altrettanto cruciale con la fotografia Cos’è che ci rende unici e fragili con sette vite e sette miliardi di desideri una pelle molto sottile sempre assaliti dai pensieri su questo pianeta chiamato Terra anche se come noi è quasi soltanto acqua …