Viaggio illustrato alla scoperta dei Borgia I Borgia sono, probabilmente, una delle famiglie più famose della storia, con una fama non propriamente buona. Spagnola d’origine (il nome, infatti, dovrebbe essere scritto e pronunciato Borja per essere corretto) la famiglia annovera alcuni tra i personaggi più controversi della storia, da Rodrigo …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Che ora è? Leggiamo l’orologio in cinese
Quando non abbiamo un orologio a disposizione, può essere inevitabile fermare qualcuno per chiedergli: “che ora è?”. E se volessimo porre la stessa domandare in cinese? In questo articolo scoprirete come farlo, oltre, ovviamente, alle possibili risposte! Prima di iniziare a vedere come formulare la frase “che ora è?” in …
Ammazzare il tempo quando hai finito i libri da leggere
Una piacevole scoperta tra i tomi impolverati Metti un libro che finisce nel bel mezzo di un sabato pomeriggio in cui non sai come ammazzare il tempo (Il catino di zinco, di Margaret Mazzantini). Metti un ordine fatto sul sito del Libraccio che tarda ad arrivare (Mazzucco, Santacroce, Allende… Quale …
Vino e big data, entrano in campo gli analytics
Che tipo di consumatore di vino siete? Vi rifornite nell’enoteca selezionata con cura negli anni o dagli scaffali del supermercato? O, ancora, comprate online oppure preferite guidare 200km per andare dal vostro produttore di fiducia? Decidete in base al prezzo o in base al gusto? A fronte di tanta varietà …
Bacco nelle opere d’arte, da Caravaggio a Michelangelo
Le rappresentazioni di un dio Come spesso accade nella mitologia, Bacco era la versione romana del dio greco Dioniso, con le dovute e opportune differenze. Nell’arte, Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Tiziano hanno tutti quanti, in modi differenti, immortalato la divinità, ma vi è forse una rappresentazione che più …
Dioniso, il dio dell’estasi e del vino
In qualche modo parliamo di vino, se ne sconsiglia la lettura da sobri! Essendo quasi astemia mi suona strano scrivere un pezzo sulla vendemmia, il vino e i suoi eccessi. Quel che mi salva e che mi dona, per così dire, le competenze giuste per affrontare l’argomento sono, in parte, …
Sulla mia pelle, la recensione di una storia vera
Alessio Cremonini e Alessandro Borghi riescono a mettere in piedi una rappresentazione credibile ed equidistante di quanto accaduto a Stefano Cucchi.
Frazioni egizie: quando la matematica era davvero complicata
Frazioni egizie è il termine generalmente utilizzato per indicare le frazioni unitarie, quelle cioè con numeratore pari a 1. Esempio: 1/3, 1/12, 1/331 sono tutte frazioni egizie. Da dove deriva questo nome? La matematica sviluppata dagli Egizi aveva finalità pratiche, quali la contabilità, la ripartizione e lo scambio di beni. …
Il ratto di Proserpina secondo Bernini
Il mito fatto a scultura Il ratto di Proserpina è probabilmente uno dei miti più affascinanti che vede protagonista la bella dea, rapita e costretta negli Inferi. Si racconta che avvenne per mano di Plutone, signore degli inferi, invaghito di Proserpina, figlia della dea Cerere e di Giove. Secondo il …
Animali in cinese: impariamoli con i radicali
Come si dicono i nomi degli animali in cinese? In questo articolo ve li farò conoscere con l’aiuto dei radicali cinesi. I caratteri degli animali in cinese, infatti, sono riconoscibili dai rispettivi radicali, i quali fanno subito capire la categoria di riferimento (animali acquatici, volatili, a quattro zampe, ecc.). Inoltre …