Borgia

I Borgia sono, probabilmente, una delle famiglie più famose della storia, con una fama non propriamente idilliaca. Spagnola d’origine (il nome, infatti, dovrebbe essere scritto e pronunciato Borja per essere corretto) la famiglia Borgia annovera alcuni tra i personaggi più controversi della storia, da Rodrigo – divenuto papa Alessandro VI – alla celeberrima Lucrezia.

Rodrigo Borgia, il papa

Roderic, italianizzato in Rodrigo, divenne papa Alessandro VI nel 1492 e, a dispetto del suo ruolo, ebbe amanti e molti figli. La più nota tra le sue amanti fu Vannozza Cattanei dalla quale ebbe quattro dei suoi figli, quelli che la storia ricorda maggiormente: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Vannozza Cattanei
“Ritratto di Vannozza Cattanei”, di Innocenzo di Pietro Franucci.

Si pensava che Rodrigo fosse un uomo dalla natura ambigua, vendicativo e pieno di vizi; insomma, non esattamente il comportamento che ci si aspetterebbe da un papa! Va però detto che la figura del capo della chiesa, almeno in antichità, era un po’ differente da quella a cui siamo abituati ai giorni nostri; dunque, sebbene l’imperativo fosse “non divulgarlo“, erano permesse scappatelle e anche di peggio.

Rodrigo e l’accusa d’incesto

Nonostante però le “larghe vedute”, a Rodrigo venne mossa un’accusa odiosa che anche allora lasciò sgomenti, minando la sua autorità e quella dell’intera famiglia: l’incesto. A muovere tali accuse fu la famiglia Sforza, dopo che Rodrigo in persona annullò il matrimonio appena contratto da Lucrezia, sua figlia, e il conte di Pesaro. La scusa ufficiale fu che il conte fosse impotente e che, di fatto, non potesse consumare il matrimonio; ma secondo gli Sforza tale decisione fu dettata solo dalla lussuria sfrenata di Rodrigo, che voleva per sé la figlia con la quale aveva una relazione proibita.

Vero o meno che fosse, quel che è certo è che Rodrigo fu uno dei papi con più amanti. Oltre a Vannozza, infatti, è ben nota la sua relazione con Giulia Farnese, dalla quale ebbe un figlio. Tutti gli altri figli (e sì, ce ne sono molti!) li ebbe con donne che ad oggi risultano sconosciute.

Uno dei più noti ritratti di Rodrigo, nei panni ovviamente di papa Alessandro VI, è ad opera di Cristofano Dell’Altissimo.

Papa Alessandro VI
Papa Alessandro VI.

Cesare, il condottiero

Primogenito dei quattro figli avuti da Vannozza, Cesare, assieme a Lucrezia, era il preferito di Rodrigo. Venne iniziato dal padre alla vita ecclesiastica, diventando cardinale, ma abbandonò presto i voti per diventare condottiero sotto la bandiera di Luigi XII di Francia, guadagnandosi la fama di grande combattente e il titolo di duca di Valentinois (che gli valse il soprannome di Valentino).

Si dice fosse grande amico di Machiavelli, che si ispirò a lui nello scrivere la sua celebre opera “Il Principe”.

Secondo alcune indiscrezioni dell’epoca, sembra nutrisse per la sorella un amore incestuoso, sebbene non siano mai state trovate prove tangibili di un’eventuale relazione.

Altobello Melone lo ritrasse in un celebre quadro, che sembra ricalchi alla perfezione l’aspetto del più intrepido dei Borgia, sebbene ancora oggi non sia certo che il soggetto sia proprio Cesare.

Cesare Borgia ritratto da Altobello Melone
Cesare Borgia ritratto da Altobello Melone.

Giovanni, il duca di Gandia

Secondogenito di Rodrigo e Vannozza, Giovanni Borgia, duca di Gandia, era molto meno avvenente e vincente del fratello maggiore. Mediocre condottiero, venne comunque nominato capitano generale della chiesa dal padre stesso, cosa che causò non poco malcontento.

Nella vita di Giovanni non vi sono avvenimenti realmente degni di nota, se non, ironia della sorte, la sua morte. Venne infatti trovato cadavere in un canale, ucciso da ben nove coltellate.

Borgia Giovanni
Rodrigo e Lucrezia davanti al corpo di Giovanni (autore ignoto)

Sebbene non furono mai trovati i veri autori del delitto, gli studiosi tendono a credere che il mandante dell’omicidio fosse la famiglia Orsini, da sempre nemica dei Borgia, ma tra i possibili sospettati vi era anche il fratello Cesare.


Lucrezia, la scandalosa

Lucrezia è entrata a pieno titolo tra le donne della storia più famose, misteriose, affascinanti e, a detta di molti, dissolute.

Terzogenita di Rodrigo, Lucrezia sembrava avere una bellezza lampante, quasi esagerata, capace di irretire qualsiasi uomo, compresi (sembra) il fratello Cesare e il padre.

Lucrezia aveva fama di essere una donna dissoluta, lasciva e dedita ai piaceri della carne. Nonostante questa fama (o grazie ad essa) si sposò tre volte. Il primo matrimonio venne annullato dal padre, il secondo la lasciò vedova per mano di Cesare, e il terzo, con Alfonso D’Este, la rese duchessa. Fu grazie al terzo matrimonio che potè dimostrare le sua capacità, dato che spesso si occupava di questioni inerenti al ducato facendo le veci del marito assente ed è sempre col terzo matrimonio che le dicerie su di lei cessarono (temporaneamente).

Lucrezia ebbe in tutto otto figli, molti dei quali da padri diversi. La paternità del primogenito, Giovanni, venne prima attribuita a Cesare e in seguito a Rodrigo, sebbene non vi sia una prova certa in entrambi i casi, in quanto Rodrigo cambiò versione svariate volte e Lucrezia non fece mai menzione della cosa. Lucrezia morì a seguito della nascita della sua ultima figlia, Isabella, nel 1519.

I quadri che la raffigurano sono moltissimi e, tra i più noti, vi è quello ad opera di Bartolomeo Veneto.

Lucrezia Borgia ritratta da Bartolomeo Veneto.
Lucrezia Borgia ritratta da Bartolomeo Veneto.

Per uno di essi, dal titolo Flora”, non si ha tuttavia la certezza che raffiguri Lucrezia.

Borgia Lucrezia
“Flora”, di Bartolomeo Veneto.

Cristina ha dedicato un articolo assai interessante a Lucrezia. Se ve lo siete persi lo trovate qui.


Goffredo, l’illegittimo

L’ultimo dei quattro figli avuti da Vannozza fu Goffredo Borgia, il meno amato da Rodrigo perché pare che Goffredo non fosse in realtà suo figlio e pertanto veniva considerato illegittimo (cosa che fa sorridere, visto il personaggio).

Borgia Goffredo
Goffredo Borgia (autore sconosciuto).

Il rapporto tra i due fu costellato da ripicche e odio malcelato, sebbene Goffredo cercò in tutti i modi di conquistare l’affetto paterno, senza riuscirci. Non ebbe mai un reale peso all’interno della famiglia, poiché il padre non gli affidò mai incarichi degni di nota, biasimandolo ad ogni occasione per i suoi fallimenti, reali o presunti che fossero.


La disfatta dei Borgia

Sebbene già dalla nomina di Giovanni a capitano generale della Chiesa, la potenza dei Borgia avesse preso a vacillare, a minare sempre più tale potere furono gli scandali e le accuse da parte delle famiglie nemiche. La totale disfatta dei Borgia la si ebbe, infine, con la morte di Rodrigo.

Borgia
La famiglia Borgia, di Dante Gabriel Rossetti.

I Borgia sono forse tra i personaggi più celebrati in letteratura, arte, cinema e addirittura videogiochi. Vi sono recenti serie tv che narrano le loro gesta in maniera più o meno romanzata, anche se, a dirla tutta, la vita dei Borgia era già romanzata di suo. Vi consiglio (anche perchè è l’unica che ho visto) quella che vede tra i protagonisti Jeremy Irons nei panni di un carismatico Alessandro VI (il trailer in inglese lo trovate qui).

A loro modo i Borgia sono stati unici e affascinanti tanto da guadagnarsi ancora oggi molta attenzione e molto clamore, in particolare Lucrezia. Se siete amanti dei documentari vi consiglio quello a cura di History Channel, che ne ripercorre vita, morte e… tutto il resto (lo trovate qui)! Alla prossima!

Serena Aiello

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.