Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Andor, Star Wars oltre Star Wars
La recensione di Andor, la nuova serie targata Disney+
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni.
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …
I numeri del 2023
Cosa ci porterà il nuovo anno? Visti i regali dei suoi recenti predecessori, ci basterebbe un po’ di operosa tranquillità. Nell’attesa di verificare direttamente, posso replicare il gioco con il quale solitamente attendo il nuovo anno: dare un’occhiata aritmetica al numero 2023, per cominciare a svelare qualcosa del carattere dell’anno …
Particella 得 in cinese: solo complemento?
Con la particella 得 in cinese si esprime solo il complemento di grado? Può avere anche altri significati? Scopriamolo in questo articolo! Uno dei caratteri che può generare maggiore confusione è sicuramente la particella 得 in cinese. Quando la si studia per la prima volta ci viene insegnato che introduce …
Note personali con Obsidian
Solo da poco ho scoperto Obsidian per la gestione delle note personali. Lo scorso aprile avevo descritto il mio workflow delle annotazioni, consistente in Notion per le cose più stabili e strutturate e StackEdit per la scrittura di bozze. Entrambe le applicazioni prevedono l’uso del Markdown, linguaggio di scrittura agile e …
Mummia cinese: la Marchesa di Dai
Chi era la Marchesa di Dai? Per quale motivo è oggi comunemente nota come “mummia cinese”? Scopriamolo in questo articolo! Le scoperte archeologiche ci aiutano a conoscere la storia riguardo aspetti in precedenza meno noti. Questo è il caso, ad esempio, del ritrovamento della tomba della “mummia cinese”, avvenuta negli …
L’albero di Natale: origini, storia e leggende
Curiosità e aneddoti sul simbolo del Natale per antonomasia Per molti di noi è impensabile festeggiare il Natale senza un bellissimo abete, decorato con ornamenti scintillanti e circondato da pacchetti luminosi con fiocchi multicolore e coccarde. Ma com’è nata questa usanza che piace a bambini e adulti, così come a …