Oggi è mercoledì 1 novembre 2017. Come si dice la stessa frase, e qualsiasi altra data, in cinese? Scopritelo in questo articolo! Tra le varie qualità della lingua cinese ci sono sicuramente la logica, la praticità e, talvolta, la semplicità. Queste caratteristiche vengono subito all’occhio quando si impara a dire …
Mauro
Mauro: classe 1986. All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Cucina cinese: le “Quattro scuole”
La cucina cinese, grazie ai tanti ristoranti, è diventata molto comune in Italia. Quello che forse non si sa è che, come da noi, la cucina dei cinesi ha forti differenze territoriali. Pensate ad uno straniero che, in un ristorante italiano, si ritrova a mangiare le orecchiette con le cime …
Classificatori cinesi: per quantificare le cose
Quando si studia il cinese, arriva il momento in cui ci si imbatte in qualcosa di mai visto nelle lingue europee: i classificatori. Ma cosa sono? Quanti sono? E perché sono così importanti? Vediamoli nell’articolo. Prendete la frase: “un tavolo, tre libri, quattro gatti e sei persone”. Anche conoscendo il …
Scuola cinese: tra matematica e competizione
Spesso si sente dire che gli studenti cinesi sono più intelligenti e preparati di quelli occidentali, soprattutto in matematica. Ma com’è strutturata la scuola cinese? Si studiano materie particolari? E quali sono le tecniche di insegnamento? Scopriamolo in questo articolo. Prima di capire com’è strutturata la scuola cinese è necessario …
Numeri in cinese: come contarli?
I cinesi sono molto legati alla numerologia per ragioni scaramantiche. Ma come si pronunciano i numeri in cinese? Si scrivono anch’essi con i caratteri? In questo articolo scoprirete come contare i numeri cinesi con voce, penna e… dita. Come per il resto della scrittura, anche i numeri in cinese vengono …
Disoccupazione giovanile: qual è il vero problema?
Non passa giorno che tv e giornali non riportino l’ultimo dato negativo sulla disoccupazione giovanile. Il dato è certamente tra i peggiori d’Europa, ma qual è il suo senso? Chi sono realmente i giovani e quanti sono quelli effettivamente senza un’occupazione? È davvero prioritario che la trovino? In questo articolo …
Scaramanzia in Cina: quali sono i numeri fortunati?
Quanto è forte la scaramanzia in Cina? Quali sono i numeri fortunati e quali quelli sfortunati? Scopriamolo in questo articolo! La scaramanzia in Cina è fortemente radicata e viene espressa in modi assurdi, quasi ossessivi. Per quanto anche il nostro Paese sia piuttosto superstizioso, a confronto le paure degli italiani …
Componenti fonetici: per intuire il suono dei caratteri
Esiste un modo per pronunciare correttamente un carattere senza conoscerne il pinyin? Ovviamente no, a meno che qualcuno non ce lo dica a voce. Talvolta, però, possiamo intuire il suono generale del carattere grazie ai componenti fonetici. Se i componenti radicali ci permettono di intuire il significato, i componenti fonetici ci …
Tahiti e il calcio: così dovrebbe essere lo sport
La serie A di calcio ripropone ogni anno insulti ed esasperazioni. Sarebbe bello, invece, che si vivesse lo sport come fece la nazionale di Tahiti nel 2013. Sta per ricominciare il campionato italiano di calcio, eppure io ripenso con nostalgia alla nazionale di Tahiti di qualche anno fa. Se vi …
Palazzo d’Estate in Cina: il parco reale
Dove si trova il Palazzo d’Estate in Cina? Quali sono i luoghi naturali e artificiali che lo caratterizzano? Scopriamolo in questo articolo! Il Palazzo d’Estate (颐和园, Yíhé yuán), a dispetto del nome occidentale, è il più grande parco reale cinese, situato a 10 chilometri da Pechino. In una superficie di 2,9 …