Continuiamo il nostro viaggio nella storia degli elettrodomestici; in questa seconda puntata raccontiamo quando sono nate e come si sono evolute nei secoli il cuore della casa, il focolare domestico, l’aspirapolvere e il mio elettrodomestico preferito. Se hai perso la prima parte della storia degli elettrodomestici, puoi leggerla qui! Storia …
Cristina
Mi chiamo Cristina, sono nata di giovedì e sono un sagittario!
Mi piace chiacchierare, conoscere persone e sono a mio agio anche a una festa in cui non conosco nessuno. Cerco sempre il lato positivo delle cose e il mio motto è “c’è sempre una soluzione”!
Maniaca della programmazione, non posso vivere senza la mia agenda. Ho studiato linguaggi dei media e da quasi 20 anni mi occupo di comunicazione per una grande azienda di telefonia.
Nel tempo libero mi piaceva leggere, viaggiare, guardare i film, andare a teatro. Ora invece ho due gemelle di 7 anni che, se da una parte assorbono quasi tutte le mie energie, dall’altra mi hanno donato un nuovo e divertente punto di vista. Per tutti questi motivi vi parlerò di storie e leggende.
Storia delle vacanze, dai Romani ai giorni nostri
Breve viaggio per scoprire la storia delle vacanze e del nostro tempo libero. Questa è la settimana del rientro, il controesodo è appena finito e tra qualche giorno ricomincerà la scuola; così, per cullarci ancora un po’ nei ricordi estivi, ho deciso di raccontarvi da dove arrivano le vacanze! Storia …
L’altra faccia della Luna: curiosità sull’allunaggio
Nell’articolo vi racconteremo stranezze e curiosità legate all’allunaggio. L’allunaggio: arriviamo sulla luna! Dieci giorni fa ricorreva il cinquantesimo anniversario del primo allunaggio. Era il 20 luglio del 1969, ore 2:56 UTC (Tempo Coordinato Universale o tempo civile, che si basa sul tempo medio di Greenwich da cui partono tutti i …
Elettrodomestici: viaggio nella storia fra mille curiosità
Da alcune settimane sto svuotando la casa dei miei suoceri che, purtroppo, ci hanno lasciato. Avevano abitato in quella casa per quarant’anni. Tra giornali vecchi, quadri e piatti, in alcuni scatoloni impolverati ritirati in soffitta, abbiamo ritrovato degli strumenti decisamente vintage ma ancora funzionanti. Così tra una battuta (si vede …
Assorbenti: l’avventurosa storia dall’antichità a oggi
In questi giorni stiamo assistendo ad un’infuocata campagna preelettorale. Ogni singolo voto è prezioso e nessun terreno è immune dalla battaglia. Nemmeno il corpo delle donne e la loro libertà di scelta. Perché parlare di assorbenti? I fatti Ora, senza addentrarsi in discorsi che risulterebbero troppo complessi e che richiederebbero …
Notre-Dame: la storia della cattedrale di Parigi
Da diversi giorni non si parla d’altro. L’incendio che il 15 aprile ha parzialmente distrutto il tetto di Notre-Dame, ha suscitato una ventata d’emozione e polemiche, non solo a Parigi o in Francia ma anche in tutta Europa e nel resto del mondo. Perché tanto sgomento? Cominciamo col dire che …
Idi di Marzo: l’omicidio di Cesare dal suo punto di vista
“Breaking News: Omicidio in senato” – “Ultima ora: Accoltellato senatore” – “ Roma: Congiura in senato, ci scappa il morto” Ebbene sì, sono morto! No, non spaventatevi: sono morto da tanto tempo; facendo due conti sono morto da più di 2000 anni, esattamente il 15 marzo del 44 a.C. nel …
Questione di fili: dal filo del destino a quello di Arianna
Cosa determina il nostro destino, quali sono le fila che muovono le nostre vite? A pochi giorni da San Valentino in molti potreste rispondere che è l’amore ciò che ci lega gli uni agli altri e che ci fa prendere determinate decisioni. Il matrimonio stesso sancisce un legame e nello …
Non è vero ma ci credo!
Ovvero: Essere superstiziosi è da ignoranti, non esserlo porta male!* L’anno è iniziato da poco meno di un mese e abbiamo ancora negli occhi quei giorni di festa e di relax. Abbiamo passato le feste con amici e parenti e scommetto che in molti avranno brindato al nuovo anno, con …
Santa Lucia “sarausana jè”: storia del culto e tradizioni
Il 13 dicembre Oggi è il 13 dicembre e, a casa mia, questo è sempre stato un giorno di festeggiamenti. Principalmente festeggiavamo il compleanno di mia madre, ma, da piemontese quale sono, non comprendevo perché mia nonna ci tenesse particolarmente a sottolineare che la figlia fosse nata proprio nel giorno …