
L’edizione speciale nel board game è la bestia sacra di ogni buon giocatore incallito. Ma vale la pena spendere tutti quei soldi? Scopriamolo assieme!
L’edizione speciale nel board game
Durante il periodo natalizio mi sono ritrovata a girare numerosi negozi in cerca di idee regalo per amici e parenti. Inutile dire che i primi posti che ho visitato sono state le fumetterie della mia città, ovviamente fresche di giochi appena arrivati, sistemati in mostra nelle vetrine e sugli scaffali.
Mentre cerco con lo sguardo il regalo perfetto le vedo, come sempre ogni volta che questi negozi ricevono le merci nuove. Troneggianti fra gli altri giochi da tavolo, inconfondibili, sfarzose, finemente rilegate e inestimabili: le edizioni speciali a tema videogames e serie tv di Monopoly, RisiKo!, Cluedo e tanti altri troneggiano davanti ai miei occhi.
Come resistere al loro fascino? Quelle miniature, la possibilità di giocare con il tuo personaggio preferito, di immergerti nel loro mondo: il sogno di ogni fan che si rispetti, insomma.
Purtroppo, come ogni volta che io e tali scatole del desiderio ci incontriamo, ho dovuto desistere. Il motivo? Il prezzo è, come sempre, troppo alto rispetto ad un’edizione non a tema dei medesimi giochi. È un quesito che mi lascia ogni volta senza una risposta. Vale davvero la pena acquistare un’edizione speciale, se alla fine spesso sono semplici rivisitazioni dei grandi classici, peraltro quasi sempre più costose delle versioni base? O forse sarò io che dovrei farmi meno viaggi mentali e godermi la vita? Vediamolo insieme.
Vale la pena spendere per un doppione?
Mettiamo da parte per un momento i giochi dalle meccaniche originali, quelli che, sebbene siano ispirati ai grandi classici del mondo dell’intrattenimento o all’ultimo successo del momento, nascono con sistemi nuovi e originali.
La mia domanda è: spendereste circa 40€ per un’edizione speciale come il Monopoli di Game of Thrones, possedendone già uno classico o avendo la possibilità di pagare solo 20€ per la versione non “brandizzata”?
Non fraintendetemi, fa gola anche a me e ammetto di aver considerato, anche se per un solo momento, di comprarmi il Risiko di GoT perché andiamo: chi non vorrebbe due tabelloni con Westeros ed Essos e quelle bellissime miniature delle armate più famose della storia?
Avendo infatti visto in negozio il suddetto gioco e non conoscendone il prezzo, mi sono quindi informata sul web e il risultato delle mie ricerche è stato avvilente. Si parlava di 90 sonanti euro – che scendono a 44 se vi va bene poter giocare solo la modalità schermaglia nella versione a mappa singola, cosa che personalmente ho escluso perchè ho ritenuto “monca” questa versione per un RisiKo a tema GoT.
Ci ho ragionato, ho cercato di trovare una giustificazione al prezzo ma non ci sono riuscita. Dal mio punto di vista avrei pagato più per il nome della serie sulla scatola che non per il gioco in sé. Ho valutato quindi i pro e i contro di questo genere di giochi da tavolo a tema.
Comprare le edizioni speciali: i pro
Quali sono i punti a favore dell’edizione speciale? Vediamoli insieme.
- Per prima cosa il gioco spesso è visivamente stupefacente: plance e tabelloni mai visti prima e fatti per richiamare la storia a cui si ispirano contribuiscono ad immergerci completamente nei panni dei nostri eroi. Includete poi delle piccole miniature e avete conquistato il cuore dei veri fan. Insomma, vederlo nella libreria è una gioia per gli occhi e l’anima. Sarei una bugiarda se non lo ammettessi: quanto sarebbe bello mostrarle a tutti gli amici come se steste facendo vedere un Picasso perduto?
- A volte in questi giochi da tavolo vengono inserite nuove meccaniche. Niente che cambi radicalmente il gioco sia chiaro, ma spesso contribuiscono a “dare colore” al gioco, ovvero ad aggiungere quel qualcosa in più che ci permette di sentirci davvero nel nostro universo preferito.
- Potrebbe essere la premessa perfetta per una perfetta serata di giochi e serie tv con i propri amici, se anche loro hanno visto la serie su cui si basa la vostra edizione, sono certa che riscuoterete un enorme successo.

Comprare le edizioni speciali: i contro
Vediamo adesso l’altro lato della medaglia: quali sono i contro legati ad un investimento del genere?
Chi si trova spesso a fare due conti come la sottoscritta conoscerà questo solito mantra: bisogna giustificare la spesa.
- Comprare un gioco a tema così costoso significa avere un gruppo di amici con cui poterlo giocare non dico sempre o spesso, ma comunque in modo continuativo. È un punto che inserisco nei contro semplicemente perché è spesso vincolante in negativo: senza questa premessa tanto vale non comprare un’edizione speciale.
- Gli amici sopraccitati devono obbligatoriamente conoscere la serie a cui il gioco fa capo, altrimenti tanto varrebbe comprare una versione non brandizzata. Ad un outsider della storia infatti i personaggi e la trama di fondo risulteranno, effettivamente, anonimi.
Lascio ovviamente fuori da questo ragionamento il mondo del collezionismo.
Per un collezionista, infatti, la spesa investita in questo genere di giochi sarà sempre valida; del resto sono veri e propri pezzi da esposizione, se l’obiettivo è solo quello di raccoglierli ed esporli non importa usarli davvero per giustificarne il costo.
È giusto notare come vi siano più pro che contro, tuttavia bisogna sempre tenere presente che spesso la parte economica gioca un grosso ruolo nella decisione finale: si potrebbe dire che a volte arriva a pesare tanto quanto tutti i punti di forza messi insieme.
Come capire se ne vale davvero la pena?
Oltre a tenere sempre un occhio al prezzo, ci sono vari aspetti che potreste prendere in considerazione per decidere se è il momento di aggiungere alla vostra collezione un boardgame a tema.
- Guardate qualche video sul web. In rete troverete sempre almeno una video recensione o una partita ripresa che potrà darvi un punto di vista nuovo rispetto alle semplici recensioni scritte. Vedere dei giocatori in azione, infatti, è l’occasione ideale per potervi mettere nei loro panni e, in modo totalmente gratuito, capire se il gioco in questione possa piacervi.
- Chiedete sempre un’opinione. Ci sono numerosi forum online nei quali chiedere un parere ad esperti e altri giocatori, sono sicura che per loro sarà un piacere aiutarvi a vederci chiaro. Potete fare le vostre domande su forum come BoardGameGeek.
- Se il prezzo scende per via di saldi o sconti occasionali potrebbe essere il momento giusto per fare l’acquisto su cui vi stavate tanto arrovellando, non c’è niente di male nell’approfittare di qualche sconto, anzi.
- Se avete la possibilità di andare in negozio a vederlo, vi consiglio di dargli un’occhiata dal vivo, sembra un consiglio campato in aria ma se c’è una cosa che ho imparato acquistando giochi da tavolo è che se sentite quella sorta di “amore a prima vista” mentre lo state soppesando, allora sono quasi certa che non vi pentirete del vostro acquisto!
- Siete vicini al Natale o al vostro compleanno? Magari allora può valere la pena giocarsi una carta regalo per una di queste bestie sacre. Pensateci bene, ma una volta deciso di continuare, sappiate che a parer mio è il modo migliore per avere un’edizione speciale senza rimpianti.

Classe 1995, sono un’inguaribile amante dell’arte laureata in Beni Culturali e reinventata blogger e marketer.
Un po’ taciturna ma grande ascoltatrice e osservatrice, la scrittura è il mio mezzo di espressione prediletto. Probabilmente in un’altra vita sono stata un filosofo, di quelli che cadono nelle buche ammirando il cielo, ovviamente!
Adoro i giochi da tavolo e di ruolo, leggo libri, fumetti e manga e sono una patita di videogames. Quando non sono a casa a godermi una tranquilla serata di relax, sono nei luoghi più verdi e romantici della mia città e dintorni, a respirare l’aria del mare e lasciarmi trasportare dal panorama in innumerevoli viaggi mentali.
Su Inchiostro Virtuale vi parlerò dei giochi da tavolo raccontandovi i generi, gli eventi, le novità e i momenti di ordinaria -e divertente!- follia che costituiscono il mondo del tempo libero e dei passatempi virtuali e non.