La terza edizione del festival, organizzata dal Coro Ghentiana di Ruinas, promette un ricco programma di concerti e visite guidate nel suggestivo territorio dell’entroterra sardo.
I giorni della merla, tra leggende e gelo invernale
Secondo la tradizione, gli ultimi giorni di gennaio sono i più freddi dell’anno, ma le date esatte e le storie legate a questo periodo variano tra leggende affascinanti I giorni della merla sono comunemente ritenuti i più freddi dell’anno, ma c’è disaccordo sulle date esatte. Secondo alcuni, corrispondono agli ultimi …
Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il primo martire della cristianità
Non solo il primo dei martiri, ma il modello di ogni martirio, Patrono dei tagliapietre e dei muratori.
Il 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, la prima martire convertita
Dalla reclusione nella torre alla decapitazione, la storia di Barbara è ricca di eventi miracolosi che l’hanno resa patrona di molte professioni legate al fuoco e alla costruzione.
Storie di cronaca nera: la tragica scomparsa di Vanda Serra
Un fatto avvenuto ad Aidomaggiore, in Sardegna, del quale si sono perse quasi tutte le tracce.
Equinozio di autunno: data e significato
L’equinozio di autunno dà inizio al “semestre oscuro” Oggi, 22 settembre 2024, arriva ufficialmente l’autunno nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre in quello meridionale (australe) arriva la primavera. L’equinozio di autunno, ossia il momento astronomico che segna la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale, si verifica alle 14:43 e si concluderà il …
Racconti di Sardegna: le punizioni corporali a scuola
Testimonianze della Sardegna che fu Bacchettate sulle mani e in ginocchio sui ceci: le punizioni corporali a scuola. “Siamo sopravvissuti e cresciuti con disciplina e rispetto, oggi con i bambini si è troppo permissivi” dice qualcuno, ma c’è anche chi è rimasto traumatizzato da certi avvenimenti, oggi ovviamente vietati. Quando …
Racconti di Sardegna: i vecchi giochi di strada
Testimonianze della Sardegna che fu Chi ricorda la filastrocca del gioco dell’ambasciatore: “Oh quante belle figlie Madama Dorè, oh quante belle figlie”? Semplici giochi di strada per i quali non servivano giocattoli costosi, ma solo voglia di divertirsi. Come si giocava una volta in Sardegna? “Pane cotto: mezzo cotto, mezzo …
Friggitrice ad aria: è davvero conveniente e salutare come si pensa?
Pro e contro dell’elettrodomestico più in voga degli ultimi tempi Nonostante sia presente in commercio da circa un ventennio, è diventata famosa solo di recente ed è sempre più presente nelle case degli italiani per velocità, praticità e per l’ampia diffusione online di ricette succulente ad hoc. La friggitrice ad …
Alla scoperta delle pardulas
I dolci della Pasqua sarda.