
In un precedente articolo abbiamo parlato di una maschera per purificare tutti i tipi di pelle, mentre in questo vi proponiamo la ricetta di una maschera per pelli grasse e acneiche.
L’ingrediente principale della maschera per pelli grasse è l’argilla verde (o montmorillonite) che ha un potere adsorbente maggiore rispetto a quella bianca e pertanto è indicata in caso di pelle del viso oleosa. Chi ha una secrezione sebacea normale, invece, dovrebbe evitarla perché potrebbe causare secchezza e optare per la maschera purificante per pelli normali all’argilla bianca. Detto ciò, vediamo la ricetta.
Ingredienti
Per preparare la maschera per pelli grasse occorrono:
- 1 bicchiere di argilla verde ventilata, una polvere finissima come la cipria, perciò capace di asportare più sporco rispetto alle altre;
- 1 cucchiaino di miele;
- 1 cucchiaino di olio al rosmarino preparato con cera di jojoba;
- 1/2 bicchiere d’acqua.
Attenzione: se soffrite di asma o epilessia non usate l’olio al rosmarino, che potrebbe favorire le crisi, ma la sola cera di jojoba.
Modalità di preparazione
Innanzitutto procuratevi degli utensili inerti, in ceramica, legno o plastica, dopodiché:
- all’interno di una ciotola, mescolate dapprima il miele all’acqua;
- aggiungete l’argilla poco a poco, mescolando fino a ottenere una crema omogenea e lucida;
- aggiungete anche l’olio al rosmarino e amalgamate.
Dopo aver lavato il viso e aperto i pori con il vapore, applicate la maschera escludendo il contorno occhi e labbra. Quindi, trascorsi 10 minuti, rimuovetela con una spugnetta inumidita di acqua tiepida. Applicate la maschera una volta alla settimana.
Perché usare la maschera all’argilla verde?
In caso di pelle grassa con o senza acne, i suoi componenti agiscono in sinergia per contrastare questi inestetismi. In particolare:
- l’argilla verde asporta il sebo in eccesso, i microrganismi e le cellule morte, opacizzando la cute e disinfettandola;1
- il miele svolge un effetto emolliente, cioè ammorbidisce la pelle;
- l’olio al rosmarino disinfetta la cute.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulla skincare fai da te con il miele.
Riferimenti bibliografici:
- Otto CC, Haydel SE. Exchangeable ions are responsible for the in vitro antibacterial properties of natural clay mixtures. PLoS One. 2013 May 17;8(5):e64068. doi: 10.1371/journal.pone.0064068. PMID: 23691149; PMCID: PMC3656846.
Crediti fotografici
Foto di apertura generata da Google Gemini.
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il rapporto medico-pazientr.

Pubblicista, ex collaboratrice de L’Unione Sarda.
Sono cofondatrice e caporedattrice di Inchiostro Virtuale.
Potete contattarmi scrivendo a j.zanza@inchiostrovirtuale.it