Cartoline sonore 2024

Rassegna culturale di musica, natura e paesaggistica, tra Viddalba e Arzachena

Anche nel 2024 ritorna l’appuntamento con Cartoline Sonore: la rassegna culturale organizzata in collaborazione con il Comune di Viddalba e della rete Salude & Trigu, che nelle giornate del 6 e 27 luglio, 9 agosto e 7 settembre, ospiterà concerti in mezzo alla natura, attività ricreative e culturali per adulti e bambini, “in un percorso che coniuga musica, arte e rispetto per l’ambiente“.

Cartoline Sonore 2024, il programma completo

Vediamo in dettaglio, giorno per giorno, gli ospiti e le attività della III edizione di Cartoline sonore.

I cartolina: Viddalba, 6 luglio 2024

Ad accogliere gli artisti della serata inaugurale saranno le incantevoli Terme di Casteldoria, note fin dall’antichità per le virtù curative delle loro acque salso-bromo-iodiche, che sgorgano a 70°C nei pressi del fiume Coghinas.

Aprirà le danze la violinista e compositrice di formazione classica Laura Masotto, che inizia la sua carriera a soli quindici anni, esibendosi in orchestre da camera e sinfoniche in giro per l’Europa. Ha all’attivo tre album da solista (Fireflies del 2019, WE del 2021, The Spirit of Things del 2024) e diverse collaborazioni con i grandi nomi della musica italiana e straniera, quali Patty Pravo, Sergio Cammariere, Gino Paoli e Lisa Gerrard.

Seguirà Paolo Angeli, un vero e proprio pioniere, che con la chitarra da orchestra di sua invenzione proporrà una musica dove free jazz, folk noise, pop minimale e post-rock si fondono, dando origine a un nuovo, personalissimo e inclassificabile genere. Vanta tredici album da solista, innumerevoli tour internazionali e un’esibizione alla Carnegie Hall di New York nel 2018.

Nella prima parte della giornata si potrà partecipare a diverse attività, a iniziare dalle sessioni di yoga. Seguiranno le visite al MAV – Museo archeologico di Viaddalba, il laboratorio di orticoltura naturale sinergica e il workshop esperienziale sulla mindfulness.

Ecco il programma completo:
  • alle 9:00, sessioni di yoga per rilassarsi in silenzio, che “non è solo assenza di suono. È re-imparare ad ascoltare“. Location, info e prenotazioni al +39 345 504 3380;
  • dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, visite al Museo archeologico, che raccoglie testimonianze del territorio di Viddalba dal Neolitico al Medioevo. Dove: al MAV, via Giommaria Angioy 5. Info, costi e prenotazioni: +39 327 383 4604 o museoarcheologicoviddalba@gmail.com;
  • alle 10:00, laboratorio di orticoltura naturale sinergica rivolto a bambini e adulti, che impareranno a coltivare l’orticello di famiglia sfruttando la sinergia tra le piante anziché i pesticidi. Location, info e prenotazioni: +39 348 009 1702;
  • alle 18:00, workshop esperienziale sulla mindfullness, a cura della dottoressa Stefania Pileri, psicologa. Il workshop è aperto ai maggiorenni ed è fruibile solo su prenotazione. Location, info e prenotazioni: themindfactoryspace@gmail.com;
  • alle 20.00, degustazioni, aperitivi al tramonto e mercatini artigianali;
  • alle 21.00, concerto al tramonto di Laura Masotto, e alle 22:00, concerto di Paolo Angeli. Dove: alle Terme di Casteldoria, Località Lì Caldani. Info e prenotazioni: cartolinesonore@gmail.com o +39 351 788 8545. Ticket: 10€ al botteghino (è consigliata la prenotazione, causa posti limitati).

Cartoline sonore 2024, luglio-settembre, Viddalba.

II cartolina: Arzachena, 27 luglio 2024

Sarà il Nuraghe Albucciu di Arzachena a ospitare la seconda serata di Cartoline Sonore 2024. In apertura Bryan Senti, compositore, polistrumentista e vincitore di un BAFTA per la serie televisiva “Save me” (2021) di Lennie James. Seguirà il concerto di Francesca Guccione, violinista e compositrice di musica applicata alle immagini.

Anche in questo caso si potrà prendere parte ad attività ricreative e culturali nelle ore mattutine, come il laboratorio di poesia gallurese, il workshop di mindfullness e le visite guidate al Museo civico M. Ruzittu.

Ecco il programma completo:
  • alle 10:00, laboratorio per bambini e ragazzi di poesia gallurese, a cura di Elena Morando. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Dove: al Nuraghe Albucciu. Info e prenotazioni: +39 339 879 7915;
  • alle 10.00, workshop esperienziale sulla mindfulness a cura della dott.ssa Stefania Pileri. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Dove: al Nuraghe Albucciu. Info e prenotazioni: themindfactoryspace@gmail.com;
  • dalle 10.00 alle 19.00, visite al Museo Civico M. Ruzittu e ai siti d’interesse. Info, costi e prenotazioni su gesecoarzachena.it;
  • alle 21.00, concerto al tramonto di Bryan Senti, e alle 22.00, concerto di Francesca Guccione. Dove: al Nuraghe Albucciu. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: cartolinesonore@gmail.com o +39 351 788 8545.

III cartolina: Viddalba, 9 agosto 2024

Ad agosto la rassegna farà nuovamente tappa alle Terme di Casteldoria. Aprirà la terza serata Masayoshi Fujita, vibrafonista, suonatore di marimba e compositore, che ama sperimentare nuovi stili e tecniche con il suo vibrafono modificato. Seguirà il concerto dell’arpista Kety Fusco, che nel 2021 ha partecipato all’SDG Global Festival of Action su invito delle Nazioni Unite, condividendo (seppur virtualmente) il palco con Patti Smith e Ben Harper.

Durante la mattina e il pomeriggio si potranno vedere mostre, partecipare a laboratori, fare yoga o passeggiate in kayak lungo il fiume Coghinas.

Ecco il programma completo:
  • alle 10:00, laboratorio per bambini a cura di Alberea. Location, info e prenotazioni: +39 351 830 1535;
  • 10:00-13:00 e 16:00-19:00, mostra “Trame del passato: la tessitura in Sardegna dal Neolitico ai giorni nostri” e visita al Museo archeologico. Dove: al MAV, via Giommaria Angioy 5, Viddalba. Info, costi e adesioni: +39 3273834604 o museoarcheologicoviddalba@gmail.com;
  • alle 14:00, passeggiata in kayak lungo il Coghinas. Info e prenotazioni: newkayaksardinia.com;
  • alle 18:00, sessioni di yoga sul fiume Coghinas con tavola sup. Dove: alle Terme di Casteldoria, Località Lì Caldani, Viddalba. Info e prenotazioni: +39 345 504 3380;
  • alle 20:00, degustazioni, aperitivi al tramonto e mercatini artigianali;
  • alle 21:00, concerto di Masayoshi Fujita, e alle 22:30, concerto di Kety Fusco. Dove: alle Terme di Casteldoria, Località Lì Caldani. Info e prenotazioni: cartolinesonore@gmail.com +39 3517888545. Ticket: 10€ al botteghino (è consigliata la prenotazione, causa posti limitati);
  • alle 00:00, osservazione astronomica e storia dalla nostra galassia con guida ambientale. Dove: alla Chiesa S. Leonardo. Info & prenotazioni: +39 345 448 5029.

IV cartolina: Viddalba, 7 settembre 2024

Cartoline sonore 2024 si concluderà al Parco archeologico San Giovanni, che ospiterà i concerti della pianista e compositrice classica moderna Olivia Belli, che si è esibita in importanti palcoscenici quali la Royal Albert Hall, il TivoliVredenburg, la Sala Clamores a Madrid e il Silent green a Berlino, e la pianista e compositrice Sofi Paez, che coniuga il pianoforte all’elettronica e ha all’attivo un EP (Circles, 2023) e un album (Silent Stones, 2024).

Nel corso della giornata si potranno frequentare anche laboratori, mostre e sessioni di yoga.

Ecco il programma completo:
  • alle 10:00, laboratorio per bambini a cura del Museo archeologico. Dove: al MAV, via Giommaria Angioy 5, Viddalba. Info, costi e adesioni: +39 3273834604 o museoarcheologicoviddalba@gmail.com;
  • 10:00-13:00 e 16:00-19:00, mostra “Trame del passato: la tessitura in Sardegna dal Neolitico ai giorni nostri” e visita al Museo archeologico. Dove: al MAV, via Giommaria Angioy 5, Viddalba. Info, costi e adesioni: +39 3273834604 o museoarcheologicoviddalba@gmail.com;
  • alle 17:00, sessioni di yoga sul fiume Coghinas con tavola sup. Dove: alle Terme di Casteldoria, Località Lì Caldani, Viddalba. Info e prenotazioni: +39 345 504 3380;
  • alle 20:00, degustazioni, aperitivi al tramonto e mercatini artigianali;
  • alle 20:30, concerto di Olivia Belli, e alle 22:00, concerto di Sofi Paez. Dove: al Parco archeologico San Giovanni. Info e prenotazioni: cartolinesonore@gmail.com o +39 3517888545. Ticket: 10€ al botteghino (è consigliata la prenotazione, causa posti limitati).

Per dettagli e aggiornamenti, vi rimandiamo alla pagina ufficiale facebook.

Consigli di lettura

Se vi trovate a Viddalba o dintorni, cogliete al volo l’occasione offerta da Landscape culturale per conoscerne la storia e il territorio!

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!