Che cos’è l’Opera di Pechino? Quali sono i suoi personaggi più importanti? Scopriamolo in questo articolo! L’Opera di Pechino (京剧, Jīngjù) nacque nel 1790, quando quattro compagnie di opera della provincia di Anhui (安徽) si spostarono verso la capitale, per esibirsi in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’imperatore Qianlong (乾隆帝). Da quel …
tema del mese
Tema del Mese: il Carnevale e le maschere
Si rinnova anche a febbraio l’appuntamento col tema del mese Come sempre gli autori pubblicheranno pezzi diversi, ma con un unico filo conduttore: stavolta è il turno del Carnevale e le maschere. Carnevale e maschere La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare, ossia “eliminare la carne” (si dice anche …
Tema del mese: abbiamo mantenuto viva la Memoria
Si è concluso il primo tema del mese, dedicato al Giorno della Memoria Gennaio ha portato con sè un progetto ambizioso, un modo nuovo di intendere un blog che tratta temi diversi fra loro, quale è il nostro. Parliamo ovviamente del “tema del mese”, che abbiamo inaugurato con un topic …
Disegni di Terezin: l’Olocausto raccontato dai bambini
Testimonianze dai campi di concentramento Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria per ricordare e commemorare tutti coloro che hanno perso la vita nei campi di concentramento. Ogni anno vari documentari, mostre fotografiche e perfino registi di fama mondiale, narrano le storie dei deportati …
Lee Miller, la vasca di Hitler e la banalità del male
La fotografia di Lee Miller nella vasca di Hitler e gli orrori del nazismo nella loro dualità: male demoniaco e banalità del quotidiano 30 aprile 1945. Sono circa le tre e mezza del pomeriggio. Adolf Hitler, arreso all’evidenza della sconfitta, somministra una fiala di cianuro al suo cane Blondi, e …
Raffaele Jaffe, dal sogno casalese ad Auschwitz
Storia del professor Jaffe, artefice della scalata calcistica della squadra di Casale di Monferrato e, anni dopo, vittima dell’Olocausto È il 6 agosto 1944. Ad Auschwitz i soldati tedeschi, come di consueto, hanno selezionato un gruppo di uomini da condurre sul più infame dei patiboli – la camera a gas …
“Lui è tornato”: una commedia tedesca che vi stupirà
Er ist wieder da (Lui è tornato) Lui è tornato è un film satirico che non può lasciare indifferenti, una geniale commedia tedesca il cui protagonista è niente poco di meno che Adolf Hitler, senza dubbi uno tra i personaggi storici più discussi del secolo scorso, se non il più …
La Giornata della Memoria: perché ricordare?
La Memoria storica è un bisogno e un dovere per prendere coscienza, capire e quindi non commettere gli stessi errori Il tema del mese scelto dalla redazione di Inchiostro Virtuale (e iniziato lunedì dalla mia collega Annalisa con il cimitero ebraico di Praga) aveva lo scopo di dare a ogni …
La fattoria degli animali e la rivoluzione mancata
Un romanzo satirico allegorico che illustra la nascita dei totalitarismi “Il potere logora chi non ce l’ha”, diceva un noto politico ormai scomparso. Ma cosa succede quando il potere logora se stesso? È quello che è accaduto in passato e accade, ancora oggi, quando ci troviamo di fronte ai totalitarismi, …
Moda anni ’40: rossetto, filo spinato e indifferenza
La moda negli anni ’40, al di qua e al di là del filo spinato La moda cambia nel tempo, si evolve, sperimenta, torna indietro e guarda al futuro. Ogni epoca, ogni decennio, ha il suo modello identificativo. Oggi parliamo della moda anni ’40 con uno sguardo generale all’estetica di …