Due ragazzi e due ragazze alle prese con la pubertà Vi ricordate di quando eravate alle prese con i feroci cambiamenti fisici ed emotivi dell’età puberale? Beh, ce ne ricordiamo tutti! Come dimenticare i baffetti imbarazzanti dei maschietti alle medie o il primo accenno di tettine sotto le discutibili magliette …
tema del mese
Figlio unico in Cina: quando lo stabiliva la legge
La popolazione cinese, con oltre un miliardo e trecento milioni di abitanti, è la più numerosa al mondo. Al fine di evitare un aumento incontrollato, per quasi trent’anni è stata in vigore la politica del figlio unico. Vediamo di cosa si tratta e quali risultati sono stati raggiunti. La politica del figlio …
Tema del mese: Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Era il 20 novembre 1989 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione mondiale dei diritti dell’infanzia, il più importante tra gli strumenti per la tutela dei diritti dei bambini. Una data …
Tema del mese: e l’ultimo deve sparecchiare la tavola!
Il 16 ottobre scorso, e come tutti gli anni dal 1981, si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. E anche questo mese tiriamo le somme del nostro topic, che, vi ricordiamo, è stato incentrato sull’Alimentazione. …
Il cibo nelle opere d’arte: da Arcimboldo a Mike Geno
Il cibo visto attraverso gli occhi degli artisti Vi siete mai chiesti quante cose realmente sane e genuine mettiamo sulla nostra tavola? Quanto sono sani gli alimenti di cui ci nutriamo? Beh, ai giorni nostri questo è un tema particolarmente caldo al quale è dedicata la Giornata mondiale dell’alimentazione, istituita …
Tagliere di formaggi: consigli utili
Pochi giorni fa vi ho parlato di alcune eccellenze lombarde in tema di alimentazione: i formaggi. Vediamo ora come portarli in tavola! Dalle mie parti si sente dire spesso “la boca l’è mia straca se no la sènt de aca“, in italiano “la bocca non è stanca se non sa …
Chew: la soggettiva del pollo arrosto
Cavità orale Immaginate un mondo senza più crocchette di pollo, alette, cosciotti e McChicken, dopo che una terribile influenza aviaria ha sterminato 116 milioni di persone in tutto il mondo (23 nei soli Stati Uniti) e i governi decidono di proibire la vendita e il consumo di tutti i derivati …
Alla scoperta dei formaggi lombardi
Per questo tema del mese ho scelto di accompagnarvi in un tour gastronomico, un viaggio virtuale, alla scoperta di alcuni dei tanti prodotti tipici della Lombardia: i formaggi, appunto. Perché limitarci geograficamente alla produzione lombarda? Semplice: per una questione di numeri. Sono oltre 80 i formaggi tipici registrati a vario …
Siamo ciò che mangiamo: tra etica e cibo uno sguardo alla nostra “Sicilia Bedda”
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per questa nuova collaborazione col blog Eco Internazionale, abbiamo scelto un pezzo che s’incastra perfettamente col topic dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Siamo ciò che mangiamo? Osserviamo insieme le prerogative post-Expo, con particolare attenzione alla Sicilia, una delle regioni italiane più votate al turismo enogastronomico. L’Europa …
Una famiglia pugliese vuole adottarti!
L’amore per il cibo è al centro della vita pugliese Ci sono cose che vanno oltre la comprensione umana, cose che oltrepassano i limiti della ragione e sconfinano in dogmi che hanno un non so che di aulico, quasi religioso; cose che solo un pugliese, grazie all’innata pugliesezza, alimentata costantemente …