Ritorna con un ricco cartellone il Girotonno, la rassegna dedicata al tonno rosso. Scopriamo gli eventi da non perdere a Carloforte, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025! A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2025: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro …
prodotti tipici sardi
A Muravera si respira aria di festa: è alle porte la sagra degli agrumi
Ritorna la manifestazione che, dal 1961, segna l’apertura della stagione turistica sarrabese: scopriamo il calendario 2025 della sagra degli agrumi! Manca poco all’evento più atteso della primavera nel Sarrabus: la sagra degli agrumi, nata per valorizzare le dolci e succose arance muraveresi. La 51a edizione avrà luogo dal 24 al …
Ritorna la sagra de su pani ‘e saba, l’evento più goloso della Marmilla
Il 25 aprile Sini festeggia il suo dolce tipico con un cartellone ricco di appuntamenti. Scopriamo i dettagli della 30a sagra de su pani ‘e saba! Si prospetta una settimana movimentata in quel di Sini, ridente paesello ai piedi della Giara, che dopo Pasquetta – il 25 aprile – accoglierà …
Gattò de mendula, storia e ricetta
Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
“Barbagia Adventure”: un Natale tra sport e tradizioni a Belvì
Quattro giorni di sport, cultura e gastronomia nel borgo antico di Belvì per un Natale all’insegna dell’avventura e del benessere Attività esperenziali sportive all’aria aperta, deliziose degustazioni enogastronomiche e un notevole arricchimento culturale nel periodo più magico dell’anno, quello di Natale. “Barbagia Adventure – Sulle tracce di una Barbagia da scoprire”, …
Al via la XII edizione di September in Tuili – Wine & Food Festival
Percorsi di gusto tra musica, vino e arte Creare il connubio perfetto tra arte, cultura ed enogastronomia, accompagnando il visitatore in un itinerario che si sviluppa tra le vie del centro storico di Tuili, borgo ai piedi dell’altopiano della Giara, nella regione storica della Marmilla (SU). Questo l’obiettivo di September …
Al via la I edizione dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival
Alghero si prepara ad accogliere il Festival dei vini della Sardegna Manca poco all’inizio dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival, il Festival dei vini della Sardegna che si svolgerà nella Barceloneta sarda dal 2 al 6 luglio, per la gioia degli amanti del buon vino. Nel cuore del centro storico, …
A Fordongianus è tutto pronto per FORUM, un’esperienza da vivere
Un progetto di valorizzazione territoriale Valorizzare il territorio di Fordongianus attraverso le arti, i mestieri, i beni culturali e le specificità dei prodotti del settore agroalimentare è il progetto di FORUM, un’esperienza tutta da vivere, un progetto fortemente voluto dalla Pro Loco e dal Comune di Fordongianus per incrementare le …
Alla scoperta delle pardulas
I dolci della Pasqua sarda La Sardegna ha alle spalle una tradizione dolciaria secolare, che usa pochi e semplici ingredienti combinati con maestria. Il rispetto e la fedeltà verso le ricette antiche fanno sì che i dolci sardi siano ancora molto presenti nelle tavole, non più come voleva l’antica tradizione …
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche L’abbamele (detto anche abbattu, s’acuamebi o saba ‘e meli, cioè sapa di miele) è un prodotto di recupero le cui radici affondano nella Sardegna nuragica. Gli isolani lo ricavavano dai favi degli alveari selvatici, nelle caverne o nei tronchi degli alberi, fino all’introduzione in epoca punica de …