È di questi giorni la polemica esplosa sul web a proposito dei contenuti pubblicati sui propri social da Chiara Ferragni, in visita alla Galleria degli Uffizi. Museo 2.0 La polemica è stata rilanciata dal marito della Ferragni, Fedez, che sul suo profilo Twitter ha scritto: https://twitter.com/Fedez/status/1284448298020077575 Già, perché gli Uffizi …
Firenze
Cognomi cinesi: quali sono i più diffusi?
Come si chiamano il signor Rossi o la signora Bianchi in Cina? Scopriamolo insieme in quest’articolo sui cognomi cinesi! In alcune città italiane, da qualche anno a questa parte, fa scalpore la grande presenza di cognomi cinesi. A Milano, ad esempio, i più tradizionali Colombo o Brambilla sono stati superati …
La morte nell’arte: i tanti volti della Nera mietitrice
Viaggio tra le opere raffiguranti la Signora in nero “La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa”. È con questa frase di Hakuri Murakami che voglio iniziare questo articolo, perché in fondo è una grande verità. La morte fa parte della vita, benché spesso ci spaventi, e …
I Bronzi di Riace: due guerrieri venuti dal mare
Quante volte vi sarà capitato di usare l’espressione “bello come un Bronzo di Riace”? O magari di sentirlo dire? Tantissime, immagino, poiché i Bronzi di Riace sono ormai, nel nostro immaginario, sinonimo di bellezza. Quanti di noi, però, conoscono la storia del ritrovamento di queste meravigliose opere d’arte? Ebbene, a pochi giorni …
L’eredità di Cosimo de Medici: la cupola immortale
In questi giorni, tra un impegno e l’altro, ho avuto modo di rivedere, piacevolmente, alcune puntate de “I Medici“. Per chi non l’avesse visto, come facilmente intuibile dal titolo, la serie narra in maniera più o meno romanzata la vita della famiglia più illustre di Firenze. Il protagonista della serie, …
Alla scoperta del David di Michelangelo
Un ideale di bellezza maschile Ogni anno, riviste di gossip più o meno famose, stilano una classifica degli uomini più belli del mondo piazzando al primo posto qualcuno che verrà prontamente sostituito l’anno successivo. C’è invece chi, in quanto a prestanza fisica, bellezza e pura estetica, fin dal 1501 non …