gioco da tavolo print and play

È finalmente giunto il weekend. Tu e tuoi amici avete deciso di riunirvi per giocare insieme, è quindi ora di scegliere con quali giochi da tavolo trascorrerete la serata. A un certo punto, però, scopri di avere sempre gli stessi titoli da proporre, un budget limitato e poco tempo per procurartene di nuovi. Oggi voglio proporti la mia soluzione: il genere Print and Play o PnP.

Cos’è il Print and Play?

Lo scopo del PnP è quello di dare la possibilità al giocatore di fare una partita con pochissimi materiali, tutti reperibili in casa o acquistabili a basso costo. Sono giochi da tavolo stampabili che potrai trovare online in formato .pdf, gratuiti o ad offerta libera – la cosiddetta formula del “paga quanto vuoi” – realizzati in modo tale che pedine, mappe o carte siano a disposizione del giocatore.

print-and-play-A4-quest
A4 Quest: qualche segnalino, 3 dadi, dei fogli A4 e via all’avventura in un misterioso dungeon!

Di cosa hai bisogno?

Quali sono, in generale, gli elementi di cui potresti avere bisogno per usare un Print & Play? Vediamoli insieme.

  • Una stampante e dei fogli di carta per stampare.
  • Una penna usb nel caso in cui non disponga di una stampante e debba portare il file .pdf in cartoleria.
  • Gomma e matita: potresti averne bisogno per segnare punti, caselle e quant’altro.
  • Uno o più dadi. Non sempre sono richiesti, ma se questo fosse il caso avrai due possibilità: scaricare una delle tante app gratuite per cellulare che simuli i dadi da gioco o comprarli singolarmente, di solito a 1€ l’uno, nelle fumetterie della tua città. Questa è l’applicazione che io uso di solito.

Come potrai intuire la spesa finale per questi giochi è davvero esigua, così tanto che tu e i tuoi amici potreste anche decidere di mettere insieme le risorse – magari uno o due euro a testa – per creare uno o più giochi print and play capaci di intrattenervi tanto quanto i loro corrispettivi da negozio.

Print & Play fantastici e dove trovarli

Esistono diversi siti online che radunano veri e propri cataloghi di giochi di questo genere; ecco i tre che preferisco consultare quando sono in cerca di ispirazione.

I ragazzi della Tana dei Goblin hanno compilato un catalogo con le descrizioni di alcuni tra i più famosi giochi da tavolo di questo genere. Per ogni gioco troverai le istruzioni in breve e, quando non disponibili direttamente, le coordinate per risalire al sito web della casa produttrice e scaricare i file da stampare gratuitamente.

Un altro grande a cui spesso mi rifaccio è BoardGameGeek, che ha una sezione apposita tutta dedicata ai PnP, anche se in questo caso navigarla è un po’ complicato. Ti consiglio di usare il loro database per cercare informazioni su un gioco di cui già conosci il titolo.

Ultimo ma certo non per importanza è il catalogo del sito di Giochi sul Nostro Tavolo, ricco di mini-recensioni tutte in italiano e di link utili per reperire i file .pdf dei giochi.

Ti suggerisco quindi di ritagliarti un po’ di tempo per curiosare fra i numerosi Print and Play disponibili, sono certa che troverai tantissimi nuovi giochi da provare!

gioco da tavolo print & play
Nazisti contro liberali: infiltrati nella fazione avversaria e fai passare le leggi del tuo partito con Secret Hitler!

Qualche suggerimento per un buon prodotto stampato

Premetto subito che la vita di un PnP può durare anche solo fino alla fine di una serata, tutto dipende da quante parti è composto, come lo si maneggia e su quali materiali è stato stampato. Il bello di questi giochi fai-da-te però è proprio questo: ti basterà avere il file per stamparlo e riutilizzarlo quante volte vorrai.

Se invece decidessi di non voler spendere quei 30 euro in media per l’edizione fisica ma fossi disposto a spenderne 10-15 per un Print & Play duraturo, voglio darti qualche suggerimento che penso ti sarà utile per allungare la vita del gioco.

  • Trova una scatola dove riporre il gioco. A volte i siti ufficiali dei PnP includono nel progetto stampabile anche una scatola; in ogni caso non è difficile trovare negozi che le vendano.
  • Usa il cartoncino: non costa molto di più e rende le componenti più durature.
  • Plastifica le carte o le mappe che tu e i tuoi amici maneggerete di più, così non rischieranno di piegarsi, macchiarsi o stagionarsi con qualunque aroma di cibo da festa possa venirti in mente.
  • Se decidi di non plastificare ma hai in casa delle sleeves per carte da gioco – come Magic, Pokémon o Yu-Gi-Oh! – potresti usare quelle per proteggere le tue carte stampate, magari con una carta di poco valore dietro per fare spessore.

Il Print and Play: molto più di un gioco gratuito

A questo punto viene naturale chiedersi:

Ma i creatori di giochi disponibili in versione PnP cosa ci guadagnano?

Il Print and Play nasce dai progetti dei Kickstarter online per permettere alla community di giocatori di testare un sistema, una trama e l’insieme di questi due elementi così importanti. Uno dei più famosi fu proprio Exploding Kittens che, dopo essere stato reso disponibile in questa formula e aver raccolto critiche e consensi, ha poi continuato la sua strada come gioco fisico vero e proprio, raggiungendo un successo immenso nonostante fosse successivamente diventato a pagamento.

Il PnP è anche un mezzo dei game developers attraverso il quale spingere il loro gioco oltreoceano, per farsi conoscere e raccogliere nuovi giocatori. Insomma: sappi che tutto quello che potrai apprezzare della versione stampabile di questi giochi nasce da un lungo lavoro e merita una considerazione che va oltre l’approvare un gioco perché costa poco. Ti consiglio quindi, quando usi una versione PnP, di dare sempre un’occhiata al prodotto finito e in vendita, di conoscere la community che c’è dietro e magari, più avanti, di comprare la versione integrale o anche solo di lasciare un feedback ai creatori: non potranno che apprezzare il parere di un nuovo giocatore!

Scritto da:

Benedetta Piras

Classe 1995, sono un'inguaribile amante dell'arte laureata in Beni Culturali e reinventata blogger e marketer.
Un po’ taciturna ma grande ascoltatrice e osservatrice, la scrittura è il mio mezzo di espressione prediletto. Probabilmente in un’altra vita sono stata un filosofo, di quelli che cadono nelle buche ammirando il cielo, ovviamente!
Adoro i giochi da tavolo e di ruolo, leggo libri, fumetti e manga e sono una patita di videogames. Quando non sono a casa a godermi una tranquilla serata di relax, sono nei luoghi più verdi e romantici della mia città e dintorni, a respirare l'aria del mare e lasciarmi trasportare dal panorama in innumerevoli viaggi mentali.
Su Inchiostro Virtuale vi parlerò dei giochi da tavolo raccontandovi i generi, gli eventi, le novità e i momenti di ordinaria -e divertente!- follia che costituiscono il mondo del tempo libero e dei passatempi virtuali e non.