Alla scoperta della vite La vite è senza dubbio una delle piante più importanti per l’uomo, che si ciba dei suoi frutti fin dalla Preistoria. Secondo Patrick Edward McGovern – direttore scientifico del Laboratorio di Archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute, al Museo dell’Università della …

Equinozio di autunno: data e significato
L’equinozio di autunno dà inizio al “semestre oscuro” Oggi, 22 settembre 2024, arriva ufficialmente l’autunno nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre in quello meridionale (australe) arriva la primavera. L’equinozio di autunno, ossia il momento astronomico che segna la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale, si verifica alle 14:43 e si concluderà il …

L’erbario: il fico d’India (Opuntia ficus indica)
Alla scoperta dell’Opuntia, la “pianta del futuro” L’Opuntia ficus indica è la specie più importante di fico d’India: una pianta succulenta originaria del Messico centrale, giunta in Europa nel XVI secolo con gli Spagnoli. A causa degli uccelli, che spargevano ovunque i suoi semi, e dei marinai, che sulle navi ne …

Skincare per rosacea: prodotti e consigli utili
La skincare routine per rosacea, passo per passo Prendersi cura della pelle ogni giorno – in altre parole, avere una skincare routine – è fondamentale per gestire le dermatosi come la rosacea, che può manifestarsi con rossori nella parte centrale del viso, ingrossamento e deformazione del naso, capillari in evidenza, …

Particella 把 in cinese: l’oggetto prima del verbo
Qual è la funzione della particella 把 in cinese? Dove si posiziona all’interno della frase? Scopriamolo in questo articolo! Nella lingua cinese, così come in italiano, le frasi sono solitamente formate dal soggetto seguito nell’ordine da verbo e oggetto. Questo è vero per le frasi più basilari ma non, ad …

Solitario online, l’incredibile evoluzione del tradizionale gioco di carte
Le origini del solitario, così come quelle di buona parte dei giochi di carte, sono talmente antiche che difficilmente è possibile collocarle con certezza su una linea temporale storica. Il primo manuale che avrebbe codificato il gioco comparve nel 1783, in Germania, ma è chiaro che il solitario ha moltissime …

Ferragosto: Assunzione di Maria o Riposo di Augusto?
Origini e storia di Ferragosto Il 15 agosto, in Italia, si celebra Ferragosto: la festa estiva per eccellenza, che affonda le radici nell’antichità. Chi la istituì il 1° agosto del 18 a.C., infatti, fu l’imperatore romano Ottaviano Augusto, che volle collegare tutte le feste agostane – i Nemoralia in onore …

Guida al gelato, simbolo dell’estate
Se c’è un alimento che inevitabilmente si associa all’estate è il gelato: gustoso e rinfrescante, aiuta a difendersi dal caldo ed è l’ideale nei casi d’inappetenza dovuta alle alte temperature. In questa guida ne approfondiremo la storia, ne scopriremo gli ingredienti, come si riconoscono i veri gelati artigianali dai sempre più diffusi semilavorati, i valori e le indicazioni nutrizionali degli esperti.

Malattie da calore: sintomi, trattamento e prevenzione
Ottava parte della rubrica Vacanze in salute Sempre più spesso il caldo record attanaglia le nostre estati e porta con sé dei disturbi, talvolta mortali, che si definiscono “malattie da calore”. Ad esse appartengono sindromi di entità variabile, dai crampi all’esaurimento da calore fino al colpo di calore, da non …