storia pellizza da volpedo

La storia, come ben sappiamo, è ricca di avvenimenti importanti che, in qualche modo, hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Molti di questi eventi li abbiamo studiati nei libri di storia: la rivoluzione francese, quella americana o, ancora, quella industriale. Sembrerà strano, ma se ci pensiamo, questi avvenimenti li abbiamo studiati anche attraverso la storia dell’arte, perchè l’arte, si sa, è un’ottima narratrice. Dunque, oggi parliamo delle rivoluzioni raccontate attraverso l’arte.


Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte

Iniziamo la carrellata dei dipinti che narrano le rivoluzioni con quelli dedicati alla Rivoluzione Francese.

La Rivoluzione Francese nei quadri

Anche grazie a quel piccolo gioiello che è Lady Oscar, la rivoluzione francese è sempre stata tra le mie preferite da studiare. La storia ci racconta di come il popolo abbia sovvertito una delle monarchie più potenti e solide al mondo ed attraverso l’arte vediamo la Bastiglia ormai presa dai francesi. “La presa della Bastiglia” è forse uno dei quadri più noti che ritraggono i momenti più importanti della rivoluzione francese.

Rvoluzioni raccontate attraverso l'arte - La presa della bastiglia (Jean Pierre Houel, 1789)
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: “La presa della Bastiglia” (Jean Pierre Houel, 1789).

Fumo ovunque, parte della costruzione crollata, soldati che imbracciano le baionette. Questo ci mostra Jean Pierre Houel, che ha dipinto il quadro.

Curiosamente, ho scoperto che un altro quadro, più vecchio di quasi cento anni, viene spesso associato alla rivoluzione francese, benchè non ritragga affatto quei momenti. L’opera è “La libertà che guida il popolo” che invece racconta la lotta dei parigini contro Carlo di Borbone, che sfociò nelle Tre Gloriose Giornate di Parigi.

La liberta che guida il popolo (Eugene Delacroix, 1830) - Rivoluzioni raccontate attraverso l'arte
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: “La liberta che guida il popolo” (Eugene Delacroix, 1830).

La libertà, ritratta come una donna a seno scoperto, tiene in mano la bandiera della Francia che rimanda ai valori per cui il popolo aveva combattuto durante la rivoluzione del 1789, mentre incita il popolo a seguirla. Il quadro, ad opera di Eugene Delacroix è considerato una della opere più conosciute e famose al mondo.


Qui potete visitare, seppur virtualmente, i luoghi della rivoluzione francese e non solo.


La Rivoluzione Americana nei quadri

La storia è piena di racconti circa la guerra d’indipendenza americana. Libri, film e ovviamente quadri, sono stati dedicati a questo importantissimo avvenimento.

Emanuel Leutze firma l’opera “Washington attraversa il fiume Delaware” in cui ci viene mostrato il futuro primo presidente degli Stati Uniti d’America su un’imbarcazione, seguito dai suoi soldati,  nei momenti precedenti ad uno degli scontri più importanti della guerra.

Washington attraversa il fiume Delaware (Emanuele Leutze, 1851) - Le rivoluzioni raccontate attraverso l'arte
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: “Washington attraversa il fiume Delaware” (Emanuele Leutze, 1851).

Come tutti sappiamo gli inglesi persero il conflitto e questo fu il primo passo verso l’unione degli Stati. La rivoluzione francese ispirò molto il popolo americano, che si ribellò all’oppressore inglese.


Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: la Rivoluzione industriale

Meno cruenta, per certi versi, ma senz’altro uno degli eventi più importanti della storia, la rivoluzione industriale è da un lato l’avanzare del progresso, dall’altro l’inevitabile scontro tra borghesia e proletariato, tra coloro che finanziano il progresso e chi offre le proprie braccia per lavorare.

In quest’ottica, tra i moltissimi quadri, ho scelto forse il più rappresentativo e più bello, a mio avviso: “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo che raffigura dei lavoratori in manifestazione contro le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti.

storia rivoluzione industriale
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: “Il quarto stato” (Pellizza da Volpedo, 1898-1901).

È particolare perchè ci trasmette, nonostante il tema, una calma incredibile. I manifestanti sono ordinati, calmi e sicuri. Non vi sono atti di violenza, ma solo molta gente che cammina in una protesta pacifica. In primo piano vi sono due uomini e una donna con un bambino in braccio, diventata il simbolo delle donne che combattono anche loro, senza però cedere alla violenza. L’uomo al centro è l’unico che guarda lo spettatore con sicurezza ed oserei dire serenità.


La Rivoluzione cinese nei quadri

Concludiamo questo viaggio a cavallo tra storia ed arte con un quadro di Dong Ximen, un artista cinese che ha dipinto l’esatto momento in cui venne fondata la Repubblica Popolare Cinese.

Cerimonia di fondazione (Dong Ximen).
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte: “Cerimonia di fondazione” (Dong Ximen).

L’opera si chiama “Cerimonia di fondazione”. La prevalenza del rosso ed il cielo azzurro simboleggiano il clima di festa e la solennità dell’evento.


Il nostro Mauro ha dedicato un articolo alla rivoluzione cinese, se ve lo siete persi, eccolo qui!


Dunque, in queste opere abbiamo visto alcune (non tutte) delle rivoluzioni più famose che hanno cambiato la storia. Se siete appassionati di storia, vi consiglio questo speciale dedicato ad un’altra rivoluzione, quella russa, nota come la rivoluzione d’ottobre. Alla prossima!

Serena Aiello

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.