
Va sempre bene a tutti, grandi e piccoli, quando propongo le crêpes: ricette facili e gustose, sia dolci sia salate, sia semplici sia ripiene. Ecco le mie preferite!
Iniziamo la nostra carrellata di ricette con le crêpes salate, per poi passare alle versioni dolci.
1) Crêpes con brie e salsiccia
Partiamo con la ricetta delle crêpes con brie e salsiccia.
Ingredienti per 4 crêpes:
- 60 di g farina 00;
- 1 uovo;
- 200 mL di latte;
- 100 g di salsiccia fresca (per quanto mi riguarda, rigorosamente toscana);
- 100 g di brie;
- 4-5 foglie di salvia;
- burro, sale e pepe.
Preparazione:
- in una ciotola sbattere l’uovo, aggiungere farina, salvia, latte, sale e pepe, amalgamare bene il tutto e lasciare riposare per un’ora;
- in un padellino lasciare fondere una noce di burro, aggiungere un mestolino di pastella e farla roteare in modo che si allarghi sul fondo della padella;
- cuocere 2 minuti per parte;
- procedere con le altre aggiungendo sempre una noce di burro;
- in una padella antiaderente rosolare la salsiccia, metterla in un piatto, aggiungere il brie tagliato a pezzetti, sale, pepe e mescolare bene;
- farcire le crêpes, metterle in una teglia con carta forno e cuocere a 180° fino a che il formaggio sarà sciolto;
- mangiare calde.
2) Fagottini di crêpes
È il turno di un’altra ricetta salata: le crêpes a forma di fagotto.
Ingredienti:
- 150 mL di latte;
- 70 g di farina 00;
- 30 g di farina integrale;
- 2 uova;
- un pizzico di sale.
Per il ripieno:
- 200 g di ricotta;
- 170 g di fave (oin alternativa i piselli, se siete fabici);
- 70 g di prosciutto cotto a dadini;
- 50 g di pecorino toscano;
- alcuni steli di erba cipollina;
- 3 cucchiai di latte;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- per le crêpes, sbattere le uova con il sale, aggiungere la farina e il latte fino ad avere una pastella morbida;
- in una padella di 20 cm di diametro sciogliere una noce di burro, aggiungere un mestolino di pastella e roteare fino a ricoprire la base, girare e far cuocere un paio di minuti anche dall’altra parte;
- continuate fino ad esaurimento della pastella;
- sgranare le fave o fino ad avere la quantità necessaria, sbollentare per 5 minuti, togliere la pellicina, mixarle con la ricotta, il pecorino, sale, pepe e latte, fino ad avere una crema morbida e densa, poi aggiungere i dadini di prosciutto cotto;
- con questa crema farcire le crêpes, raccoglierle formando un fagottino e aromatizzarlo con l’erba cipollina;
- mettere i fagottini in una pirofila imburrata, distribuire qualche fiocchetto di burro e del formaggio grattugiato, cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti;
- dorarli nel grill.
3) Rotolo di crêpes agli asparagi
Questa è l’ultima delle ricette salate: quella delle crêpes agli asparagi, ortaggi verdi tipici della primavera!
Ingredienti:
- 250 g di latte;
- 100 g di farina;
- 30 g di burro fuso;
- 2 uova.
Per la salsa:
- 400 g di panna fresca liquida;
- 70 g di pecorino;
- 15 g di maizena.
Per il ripieno:
- 400 g di asparagi;
- 300 g di ricotta di pecora;
- 20 g di parmigiano;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di pangrattato;
- 1 spicchio di aglio;
- olio d’oliva, sale e pepe.
Preparazione
Per le crêpes:
- sbattere le uova, aggiungere la farina, il burro fuso e (sempre mescolando) il latte;
- scaldare il burro in una padella di 26-28 cm di diametro, mettere la pastella poca alla volta, far roteare e cuocere per un paio di minuti per parte;
- proseguire fino ad esaurimento della pastella;
- pulire gli asparagi, tagliarli a rondelle e farli cuocere per una decina di minuti in una padella con olio e aglio in camicia, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario;
- dopodiché frullarli nel minipimer e lasciarli raffreddare in un piatto;
- a questo punto aggiungere la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il pangrattato e aggiustare di sale e pepe;
- distribuire il composto sopra a ogni crêpes e arrotolare;
- mettere i rotoli nel freezer per 15 minuti, dopodiché tagliate i rotoli a fette di circa 2 cm di altezza.
Per la crema:
- scaldare la panna fresca, aggiungere il pecorino grattugiato e la maizena, continuando a girare con una frusta fino a quando il formaggio sarà sciolto;
- mettere un po’ di crema sul fondo della teglia, adagiarvi sopra le fette di crêpes, spolverizzare di parmigiano e far cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti.
4) Crêpes alla nutella
Chiudiamo in bellezza con un grande classico sempre molto apprezzato, le crêpes alla nutella!
Ingredienti:
- 200 g di farina;
- 2 uova;
- 400 g di latte;
- 1 pizzico di sale;
- burro e zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- per l’impasto, sbattere le uova con una forchetta in una ciotola;
- aggiungere il latte mescolando costantemente, la farina e un pizzico di sale. facendo attenzione a non formare grumi;
- quando l’impasto è omogeneo e fluido, lasciare in frigo per circa mezz’ora;
- imburrare una padella antiaderente abbastanza capiente e porla sul fuoco;
- quando sarà ben calda, aggiungere un mestolo di impasto alla volta;
- cuocere per un minuto a fuoco medio e, con l’aiuto di una paletta, girare la crêpe dall’altro lato;
- a cottura ultimata, mettere la crêpe in un piatto piano per stendere il ripieno (cioccolato, crema di nocciole o Nutella);
- prendere il bordo della crêpe e farlo combaciare con l’altro, ripiegandolo fino a ottenere una forma a ventaglio;
- spolverare con zucchero a velo e servire.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulle ricette per la colazione.
Crediti fotografici

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.