Luci e ombre dello stimolante più diffuso La caffeina è una sostanza alcaloide presente nei semi o nelle foglie di varie piante (caffè, cacao, cola, guaranà, tè e matè) usate fin dall’antichità per attenuare la fatica. Gli adulti l’assumono soprattutto con il caffè, che contribuisce al 40-94% dell’introito totale, tranne …
Salute e Benessere
Benvenuti nella categoria di Salute e Benessere! Qui troverete informazioni e consigli utili in merito ad alimentazione, cosmesi, cure naturali, farmaci e disturbi. Gli articoli pubblicati hanno uno scopo puramente illustrativo e non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Prima di prendere qualsiasi iniziativa, dunque, rivolgetevi sempre al vostro medico.
Alla scoperta del pistoccu, il pane ogliastrino
Non chiamatelo carasau! Un disco croccante, ruvido e poroso, giallo paglierino o dorato: così si presenta il pistoccu, un pane tipico dell’Ogliastra che i meno esperti potrebbero confondere col carasau, a differenza del quale è più spesso (3-4 mm contro 1 mm), può essere squadrato o semicircolare e avere altri …
Guida all’insonnia: sintomi, cause e trattamenti
Insonnia, una sindrome delle 24 ore Per molto tempo l’insonnia è stata considerata un mero disturbo del sonno, spesso conseguenza di altre condizioni patologiche, ma il fatto che si presenti con sintomi diurni, oltre che notturni, ha portato gli studiosi a rivalutarla come sindrome delle 24 ore. Per gli attuali …
Alla scoperta del Matcha, il tè verde in polvere
Caratteristiche del Matcha Il Matcha è un tè verde in polvere che negli ultimi anni, complici i presunti benefici per la salute, è diventato popolare anche oltre la Cina e il Giappone, dove viene prodotto e consumato sin dall’antichità.1 Rispetto agli altri tè verdi, ha un colore verde brillante intenso e …
Tè: tipi, benefici e rischi
Classificazione e tipi di tè Il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua minerale, complice la storia ultramillenaria e le innumerevoli varietà di cui la Cina (sua terra di origine) detiene il primato1. Si prepara per infusione a caldo delle foglie di Camellia sinensis, che vengono raccolte …
Iperico: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole L’iperico (Hypericum perforatum) è una delle piante della Medicina popolare più studiate dalla comunità scientifica. Usato fin dall’antichità come antinfiammatorio e cicatrizzante cutaneo, le ricerche condotte nel Novecento ne hanno svelato le potenzialità contro la depressione ma anche il lato oscuro: le interazioni con la …
Pelle grassa: tipi, cause e rimedi
Guida alla cura delle pelli grasse Avere la pelle grassa significa produrre quantità eccessive di sebo, l’olio cutaneo che normalmente protegge e mantiene idratata l’epidermide. L’aumento della secrezione sebacea, che i medici definiscono “seborrea”, interessa soprattutto il viso e il cuoio capelluto, caratterizzati da una densità elevata di follicoli piliferi …
Gioddu: valori nutrizionali, benefici e usi
Alla scoperta del latte fermentato sardo “Non metterti in testa di mandarmi il «gioddu» o qualcosa di simile perché non saprei che farmene. Se poi tu credi che sia facile preparare il «gioddu», che veramente al mio paese chiamiamo «mezzoradu» (cioè latte migliorato: «gioddu» è parola sassarese che capiscono solo …
L’erbario: l’iperico (Hypericum perforatum)
Alla scoperta dell’erba di san Giovanni L’Hypericum perforatum è un’erba officinale nota fin dall’antichità, che tuttora riveste un ruolo di spicco nella Medicina popolare. In questo nuovo articolo della rubrica “L’erbario“, ne tracceremo l’identikit e approfondiremo gli usi tradizionali. Seguiteci! Identikit dell’Hypericum perforatum L’Hypericum perforatum o iperico è una pianta …
Nespole: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Breve guida alle nespole Le nespole sono i frutti di Raphiolepis bibas, un albero sempreverde originario della Cina centro-meridionale, chiamato anche Crataegus bibas o Eriobotrya japonica; la famiglia di appartenenza è quella delle Rosaceae, la stessa delle mele, pesche, albicocche, ciliegie e mandorle.1 In Europa si diffuse e crebbe in …