Viaggio alla scoperta dello zafferano Lo zafferano è una delle spezie più amate e usate nella cucina italiana, che si ottiene dal Crocus sativus e prende probabilmente il nome da Azupirano (“città dello zafferano”): il villaggio della Mesopotamia in cui si coltivava dal 2.300 a.C. Nel corso dei secoli, il …
Salute e Benessere
Benvenuti nella categoria di Salute e Benessere! Qui troverete informazioni e consigli utili in merito ad alimentazione, cosmesi, cure naturali, farmaci e disturbi. Gli articoli pubblicati hanno uno scopo puramente illustrativo e non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Prima di prendere qualsiasi iniziativa, dunque, rivolgetevi sempre al vostro medico.
Olio di argan: proprietà e usi
La guida per un uso consapevole L’olio di argan viene spremuto dai semi di Argania spinosa (Sapotaceae), un albero originario del Marocco sudoccidentale. Dai semi crudi si ricava l’olio cosmetico, dorato e insapore; invece da quelli torrefatti si ricava l’olio alimentare, ramato e dal sapore di nocciole, che nella dieta …
Sedativi naturali: consigli ed erbe per dormire
Scopriamo come affrontare l’insonnia lieve con i sedativi naturali: i consigli per una buona igiene del sonno e le preparazioni officinali.
L’erbario: l’albero della pelle (Mimosa tenuiflora)
La Mimosa tenuiflora è un rimedio popolare usato fin dall’epoca precolombiana. Scopriamone di più in questo nuovo articolo de “L’erbario”.
Balneoterapia: proprietà, benefici e controindicazioni
Guida completa alla spa therapy La balneoterapia o spa therapy è la cura termale per antonomasia, che prevede docce o bagni in acqua minerale naturale a 30-40°C (eventualmente associati ai fanghi, alla fisioterapia o altri trattamenti) a scopo preventivo, terapeutico o riabilitativo. Questa disciplina affonda le radici nell’antica Grecia, dove …
Coriandolo: valori nutrizionali, proprietà e usi
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il coriandolo è un’erba originaria del Mediterraneo coltivata in tutto il mondo, dall’Asia all’America.1 Questa pianta annuale, che può ergersi dai 20 ai 140 cm, appartiene alla stessa famiglia di anice, finocchio, aneto, cumino e prezzemolo (le Apiaceae) e viene apprezzata per i …
Miele: valori nutrizionali, proprietà e controindicazioni
Viaggio alla scoperta del miele, dolcificante naturale nonché rimedio della Medicina tradizionale.
Succo di melagrana: come usarlo in cosmesi
Facciamo una carrellata di cosmetici fai da te col succo di melagrana.
Melagrana: valori nutrizionali e proprietà
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La melagrana è una particolare bacca di forma sferica (balaustio) prodotta da Punica granatum, un albero di origini asiatiche che raggiunse il Nord Africa grazie ai Cartaginesi. I Romani lo ribattezzarono “malum punicum”, melo cartaginese, perché erano convinti che crescesse spontaneamente a Cartagine. …
Tè verde: proprietà, usi e controindicazioni
Il tè verde è una bevanda originaria della Cina che si ottiene dall’arbusto Camellia sinensis,1 meglio noto come pianta del tè. Scopriamone proprietà, usi e controindicazioni.