Il nostro viaggio fra le repubbliche marinare finisce ad Amalfi con la ricetta della Delizia al Limone.
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Fichi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La guida per un consumo consapevole I fichi sono i falsi frutti – siconi – di Ficus carica, un albero delle Moraceae originario dell’Asia Minore, al cui interno sono presenti i veri frutti simili a semi – acheni – di colore giallo, verde o nero. In base al periodo di …
Cocomero: consigli utili e idee in cucina
Una pratica guida al cocomero per capire quando è maturo al punto giusto, come conservarlo e utilizzarlo per preparare bevande e sorbetti rinfrescanti.
Cucina pisana: le ricette della tradizione
Continuiamo il nostro viaggio alla riscoperta della cucina marinara: dopo quella genovese, la cucina pisana.
Pepino: proprietà e ricette con la cachuma andina
In questo articolo parleremo di un frutto esotico curioso, originario delle Ande, che si sviluppa bene anche nel nostro territorio. Si tratta del pepino, detto anche melone-pepino, melone-pera o cachuma. Scopriamone di più!
Basilico genovese DOP: caratteristiche e ricette
Alla scoperta di un’eccellenza ligure Il basilico genovese DOP è un’eccellenza che arricchisce di proprietà e aromi i piatti della cucina genovese e non solo. La prestigiosa denominazione di origine protetta gli è stata attribuita in quanto le sue caratteristiche sono legate al territorio di produzione: inizialmente solo l’areale di …
Il 22 luglio si celebra l’Approximation Day
Lunedì 22 Luglio è l’Approximation Day di quest’anno, giornata dedicata al pi greco nei Paesi, come l’Italia, in cui le date vengono riferite con il formato giorno-mese-anno (22/7 ≅ π = 3.14159…). Negli Stati Uniti, dove vige il formato mese-giorno-anno, invece, la giornata del pi greco è il Pi Day …
Cucina genovese: le ricette della tradizione
Ancora oggi la cucina genovese ha molti elementi in comune con quella catalana, provenzale e portoghese, tuttavia è riuscita a mantenere un suo preciso carattere mediterraneo. Tante sono le ricette “di terra e di mare” sopravvissute attraverso i secoli: scopriamole!
Biangbiang mian: piatto cinese dal nome complicato
I biangbiang mian, o noodles biangbiang, sono un tipico piatto della cucina cinese. La loro fama, però, diversamente da come si potrebbe pensare, non riguarda solo l’aspetto culinario o estetico del piatto. Negli ultimi anni, complici anche i tanti ristoranti presenti, la cucina cinese è diventata sempre più familiare nel …
Bonsai: arte giapponese nata in Cina
L’arte orientale non si riduce a statue e quadri, ma si estende anche ad altri campi, come per esempio la coltivazione dei bonsai. Ma sapevate che questa tecnica, associata principalmente al Giappone, è in realtà originaria della Cina? Cosa sono i bonsai è cosa nota. Si tratta di alberi in …