Mostra: 111 - 120 of 366 RISULTATI
Punicum granatum, l'albero della melagrana
Alessandra Curiosità Extra Idee in Cucina

L’erbario: il melograno (Punica granatum)

Ventunesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sul melograno (Punica granatum). Buona lettura! Punica granatum: l’identikit “L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… Non si chiama, si ammira”. Il melograno è arrivato nei Paesi mediterranei dall’Asia occidentale, dove sono stati ritrovati reperti fossili risalenti …

Equinozio di autunno, zucche.
Alessandra Curiosità Extra

L’erbario: la zucca (Cucurbita maxima)

Ventesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sulla zucca (Cucurbita maxima). Buona lettura! Cucurbita maxima: l’identikit “Io preferirei sedere su di una zucca ma averla solo per me, invece che stare pigiato su un cuscino di velluto” (Henry David Thoreau) Quando si parla della zucca ci …

Semi di Ippocastano (Aesculus hippocastanum) o castagna matta.
Alessandra Curiosità Extra

L’erbario: l’ippocastano (Aesculus hippocastanum)

Diciottesimo appuntamento con L’erbario, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sull’ippocastano (Aesculus hippocastanum). Buona lettura! Aesculus hippocastanum: l’identikit “Tra le adorabili foglie brillavano i dorsi color mogano delle castagne d’India” (Doris Vian) L’ippocastano, o castagno d’India, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae. È un albero originario della Grecia settentrionale …

Taxus baccata o tasso comune
Alessandra Curiosità Extra

L’erbario: il tasso (Taxus baccata)

Diciasettesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul tasso (Taxus baccata). Buona lettura! Taxus baccata: l’identikit Il tasso è una pianta sempreverde molto longeva e semplice da coltivare, amante delle zone d’ombra, che si può facilmente trovare in Italia e lungo le coste del Mediterraneo. …