Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio abate e San Sebastiano. Conosciamola da vicino.
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni.
Come costruire un angolo lettura (e scrittura)
I lettori appassionati sanno bene che è possibile leggere praticamente ovunque: sui mezzi pubblici, al bar, sul tapis roulant e persino in bagno. Molte persone, però, amano leggere in un angolo appartato e rilassante della casa, magari circondati dai propri libri preferiti in bella mostra. Per organizzare al meglio questo …
L’erbario: la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
Grazie alla sua bellezza, la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) rende immediatamente festoso ed elegante l’ambiente ed è un regalo più che apprezzato. Scopriamone curiosità e aneddoti in questo nuovo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Stella di Natale: l’identikit Originaria del Messico del sud, fu l’ambasciatore americano Joel Roberts Poinsett, appassionato botanico, …
Fregula sarda PAT: storia, valori nutrizionali e ricette
La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci!
L’erbario: il vischio (Viscum album)
Il vischio è il protagonista del classico rito del bacio di Natale, ma quali sono le caratteristiche e le leggende legate a questa pianta così affascinante? Lo scopriamo in questo ventiduesimo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Vischio: l’identikit Il vischio (Viscum album) è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia …
Mummia cinese: la Marchesa di Dai
Chi era la Marchesa di Dai? Per quale motivo è oggi comunemente nota come “mummia cinese”? Scopriamolo in questo articolo! Le scoperte archeologiche ci aiutano a conoscere la storia riguardo aspetti in precedenza meno noti. Questo è il caso, ad esempio, del ritrovamento della tomba della “mummia cinese”, avvenuta negli …