Breve storia della villeggiatura C’era una volta la villeggiatura, la lunghissima vacanza che poteva arrivare a durare anche tre mesi, praticamente l’intera estate. La maggior parte degli italiani, dagli anni ‘60 fino agli anni ‘80 (decennio in cui le ferie hanno iniziato ad essere sempre più brevi), partiva in giugno e …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Qixi festival in Cina: il giorno degli innamorati
Quando ricorre il Qixi festival in Cina? Perché viene considerato il giorno di San Valentino cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il Qixi festival, come la nostra festa di san Valentino, è la ricorrenza che celebra gli innamorati. La data prevista per il 2022 è il 4 agosto ma, come vedremo, …
Festa del lavoro in Cina: il 1° maggio?
Quando ricorre la festa del lavoro in Cina? Si festeggia il primo maggio come in Italia? Scopriamolo in questo articolo! In quasi tutto il mondo il Primo maggio è il giorno simbolo delle lotte operaie per i diritti dei lavoratori e, in Italia, si celebra con un giorno di festa. …
Territorio cinese: quale si considera come “Cina”?
Quale territorio cinese viene considerato come “Cina”? Qual è il riconoscimento internazionale? Scopriamolo in questo articolo! Una delle controversie più note legate ai confini nazionali è quella relativa al territorio cinese. Da oltre 70 anni, infatti, sia la Repubblica popolare cinese (RPC) che la Repubblica di Cina (RDC) – meglio …
Le piante della medicina popolare
Dall’antichità ad oggi, dalla mitologia pagana alle tradizioni che ancora resistono, proprietà e virtù delle piante usate nella medicina popolare.
Storia della Medicina tradizionale sarda
Viaggio alla scoperta della Medicina tradizionale sarda, fra rituali ed erbe curative.
La Befana: storia, leggende e tradizioni
Chi è la Befana e perché si festeggia il 6 gennaio Nell’immaginario collettivo, la Befana è rappresentata da una vecchietta con il naso lungo e il mento aguzzo, che viaggiando su una scopa porta doni a tutti i bambini del mondo: giocattoli, cioccolatini e caramelle a chi è stato buono; cenere …
Incenso: storia, tipologie e usi
Informazioni e dritte per un uso consapevole L’incenso è una miscela di sostanze o parti di piante, che sprigiona una piacevole fragranza quando brucia.1a La pratica di arderlo affonda le radici nell’antichità ed è intimamente legata alla religione. Per esempio, nell’Antico Egitto l’incenso si accendeva per scacciare i demoni ed …
Panettone o pandoro, l’eterna sfida natalizia
Chi è il vero re del Natale per gli italiani? I due campioni dei dolci di Natale – il panettone e il pandoro – dividono gli italiani in fazioni molto agguerrite: ma possono vincere entrambi o il re è solo uno? Scopriamolo assieme! Panettone e pandoro, due eccellenze che hanno …
Festa delle anime: Halloween in Sardegna
Una ricorrenza dalle antiche origini La Festa delle anime veniva celebrata probabilmente già in epoca nuragica e rappresenta l’analoga sarda della festa di Halloween anglosassone, con la quale ha in comune detti, tenebrosità, vestiti stracciati, zucche intagliate che simboleggiano sa conca ‘e mortu (cioè la testa del morto) nonostante si …