Che cos’è il “rospo dorato”? Perché viene considerato un portafortuna cinese? Scopriamolo in questo articolo! In ogni cultura troviamo riti e oggetti che hanno la (presunta) capacità di attirare la buona sorte. In Italia abbiamo tantissimi amuleti, dal cornetto al ferro di cavallo; della nostra tradizione, però, non fa parte …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
La storia delle zeppole
Dall’antica Roma ai giorni nostri A Carnevale, tra gli scherzi, le trombette e le maschere, non possono mancare i dolci tipici da gustare mentre ci si lancia addosso coriandoli e stelle filanti; in Sardegna tra questi ci sono le zippulas, che alcuni chiamano “zeppole” come i dolci tipici napoletani. Ripercorriamo …
La Sartiglia di Oristano: la storia, i rituali e le maschere
Lo spettacolo equestre del Carnevale sardo Il 2 e il 4 marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con la Sartiglia, il tradizionale spettacolo equestre che si svolge a Oristano durante il Carnevale, visibile anche in diretta televisiva e sul web. Nelle prossime righe scopriremo la storia, i rituali e i protagonisti, …
La fede sarda: storia e tradizioni
Di grande valore, specialmente simbolico (ma spesso anche economico), e da sempre legata alle più antiche tradizioni, la fede sarda è uno dei simboli della Sardegna più noti, nonché il maggior rappresentante della categoria dei gioielli tipici Come tutti gli altri oggetti preziosi, anche la fede sarda possiede un grande …
Vigilia del capodanno cinese: la leggenda
Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Elisabetha Koopman, astronoma
Il 17 gennaio del 1647 nasceva a Danzica Catherina Elisabetha Koopman. Una vita dedicata all’astronomia, accanto al marito, il ben più famoso astronomo Johannes Hevelius. Molto più giovane del marito, ne completò l’opera dopo la morte di lui, per poi andarsene ad appena 46 anni nel 1693. Portano il suo …
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Le origini del Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno …
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …