Magic 19 è il nome con cui la rivista web Plus.math.org ha pubblicato qualche anno fa un divertente puzzle, basato sulla disposizione di numeri interi su una griglia, in modo da soddisfare alcuni specifici requisiti. Le regole del Magic 19 sono molto semplici: occorre disporre gli interi da 1 a …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Irrazionale, ma non troppo (pi greco e gli altri)
C’è irrazionale e irrazionale, mi fa notare, in modo molto semplice e ingegnoso, un recente articolo su Slate. L’articolo mostra infatti come costruire un’immagine. simile a un codice a barre, che evidenzia con immediatezza quanto un numero irrazionale possa essere approssimato con una frazione semplice. Qui si intende per frazione semplice una …
Jupyter notebook, Python, Manjaro, non si smette mai di imparare
Jupyter notebook l’ho conosciuto un paio di mesi fa, Manjaro è un incontro recentissimo. Dell’esistenza di Python, invece, sapevo già quando ero ancora in attività lavorativa, ma avevo scelto Ruby. In una settimana, però, li ho sposati tutti e tre (per adesso), perché non si smette mai di imparare. Come è avvenuto? Tutto è cominciato …
Logistic map: dalla crescita ordinata al caos
Nel 1976 il biologo Robert May pubblicava un’interessante analisi su un modello di sistema dinamico applicabile in vari campi di studi, dalla biologia alle scienze sociali. Questo modello, noto come logistic map, può essere utilizzato, ad esempio, per descrivere matematicamente l’andamento della popolazione di un particolare ambiente, sotto particolari condizioni. Si …
Da 2 a 1000, a spasso per i grafi
Una domanda posta di recente su Math.stackexchange.com propone un problema che offre lo spunto per rispolverare un argomento finito (per me) nel dimenticatoio: i grafi; l’articolo è Broken calculator puzzle (ways to reach a desired number using a restricted list of operations). Il problema posto si riassume semplicemente: si supponga …
Mezzo secolo di linguaggi e programmazione
Qualche settimana fa, in risposta a un tweet-sondaggio: “What was your first programming language you started with?”, ho tweettato: “Fortran (1973)“. Lì per lì non ho considerato che mezzo secolo di linguaggi e programmazione (un abisso di 47 anni) separava il pensionato di oggi dallo studente di Ingegneria di allora. …
I contatori energetici: cosa sono e come si usano
Nei due articoli precedenti abbiamo decifrato le bollette di luce e gas, in questo scopriremo invece cosa sono i contatori energetici e come vanno utilizzati. Pronti? Via! Cosa sono i contatori energetici? Il contatore è un dispositivo che ha la funzione di misurare il consumo di energia elettrica o gas …
Vaccini Covid-19 in Italia: uno sguardo ai numeri
È il tema del momento: vaccini Covid-19, a che punto siamo in Italia? Non ho la minima idea di quando toccherà a me, e non solo, non so nemmeno quale vaccino mi sarà somministrato, dove e da chi. Il piano vaccinale (fonti autorevoli affermano che esiste) dovrebbe aver definito tutte …
1 20 33 400 505… come prosegue la sequenza?
Un whatsapp di qualche giorno fa dal mio amico Marco S. mi ha fatto scoprire una sequenza insolita e interessante: Difficile, ma non impossibile: come prosegue questa sequenza? 1, 20, 33, 400, 505, 660, 777…? Che fosse complicato venirne a capo mi era chiaro per due motivi. Il primo è …
Due chiacchiere sull’energia elettrica
“Buongiorno, la contatto per proporle un’offerta imperdibile sulla sua utenza luce…” Quante chiamate di questo genere ricevete ogni giorno (e, ahimè, ogni sera)? L’intento è in realtà quello di proporvi un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica, ma è davvero un vantaggio oppure no? Per saperlo facciamo due …