Si può fare aritmetica con il domino? Sì, e ce lo dimostra il blog mathequalslove.net. Credo che tutti abbiano giocato con il domino in qualche momento della vita. Per me è stato quando la mia Valentina era alle elementari. Finita la colazione, mia moglie schizzava a scuola ben prima delle …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
La statistica dei dadi
Ho studiato statistica (le basi, senza esagerare) e l’ho utilizzata per lavoro, quindi la maneggio con una relativa sicurezza. E quando ho un dubbio, spesso ricorrere alla statistica dei dadi mi aiuta a chiarirmelo. Stavolta, però, grazie proprio a un articolo sulla statistica dei dadi, mi sono ritrovato in quello …
Numeri socievoli, amicabili e perfetti
Cosa sono i numeri socievoli e da dove spuntano? La storia comincia da lontano, dalla scuola di Pitagora, grosso modo nel 500 a.C. Qualcuno nota che il numero 6 ha una curiosa caratteristica: se si sommano i suoi divisori propri (1, 2, 3), si ottiene proprio 6. Una caratteristica così …
Il problema di Brocard e altre curiosità sui fattoriali
Il problema di Brocard consiste nel risolvere l’equazione: n! + 1 = m2, con n e m interi positivi. Il simbolo “!” rappresenta il fattoriale, cioè il prodotto di tutti gli interi positivi da 1 a n. Esempio: 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = …
Il Goldbach game
Cos’è il Goldbach game? Tempo fa avevo scritto della Congettura di Goldbach, un tema che mi appassiona fin dai tempi dell’università: “Ogni numero pari maggiore di 2 può essere espresso come somma di due numeri primi“. La congettura non è un teorema ma, appunto, una congettura, in attesa da quasi …
Linux e Windows 11 (e Chrome OS) su un solo pc
Avere Linux e Windows sullo stesso pc non è complicato da realizzare. Ma perché farlo? Si può vivere anche senza, certo, ma questa può essere la soluzione ideale e più economica quando non si amano particolarmente i sistemi operativi di Microsoft, ma si sa che prima o poi tocca utilizzare …
Frigoriferi tecnologici, no frost e silenziosi: ecco perché averne uno in casa
Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ha permesso di avere ulteriori e migliori soluzioni per refrigerare i cibi. Basti pensare ai frigoriferi no frost, cioè quelli in cui non si forma il ghiaccio e dunque non è necessario sbrinarli regolarmente, o alla possibilità di gestire la temperatura del frigorifero da …
VPN e proxy: qual è la differenza?
Sebbene l’utente medio di Internet possa non conoscere le differenze tra VPN e proxy, ce ne sono di varie e importanti che vale la pena prendere in considerazione. Alcune delle differenze più significative riguardano la privacy, la sicurezza, i cookie, i costi e la velocità. Uno studio condotto da Symantec …
Decespugliatori fino a 5 kg: per cosa utilizzarli?
I decespugliatori sono degli attrezzi utili per prendersi cura delle aree verdi casalinghe e non. Si tratta, infatti, di strumenti comodi e pratici che consentono di eseguire lo sfalcio dell’erba, rimuovendo efficacemente anche arbusti resistenti e rovi, e aiutano a rifinire i bordi intorno ad aiuole, muri, sentieri o altri …
Un algoritmo semplice, ma perché funziona?
Un algoritmo semplice per un problema (apparentemente) complesso, ma per arrivarci occorre che qualcuno ci suggerisca una spiegazione comprensibile del perché funziona. Nel mondo anglosassone esiste un acronimo che fa il caso: ELI5, Explain Like I’m 5, vale a dire spiegamelo come se avessi 5 anni. Mi ci sono imbattuto qualche giorno fa, …