In libreria da lunedì 18 dicembre «La storia di Caterina d’Aragona merita di essere raccontata non solo per il semplice fatto di essere stata messa da parte da Enrico VIII. Non dovrebbe essere ricordata esclusivamente come una figura austera e tragica, ma come una sovrana illuminata, una crociata animata da …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Storia e origini del presepe, simbolo del Natale
Da san Francesco ai giorni nostri La rappresentazione della natività di Gesù è una pratica antichissima, cominciata attraverso disegni stilizzati e poi evolutasi, attraverso i secoli, in una vera e propria espressione artistica da parte di pittori e scultori che hanno contribuito in modo determinante alla conquista di un posto …
Sardegna medievale: dalla fine dei Giudicati all’arrivo degli Aragonesi
Matria. Storia della Sardegna, episodio 9 L’ultima volta ci siamo lasciati con una Sardegna pienamente inserita nella rete di commerci mediterranea e nel mezzo della rinascita dei centri urbani, come Oristano, Bosa, Alghero, Castelgenovese, Sassari, Civita, Iglesias e Santa Igia. Eppure delle nubi si stavano addensavano all’orizzonte, gravide di conseguenze: …
L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione
L’8 dicembre segna l’inizio delle celebrazioni natalizie e riflette il significato spirituale del culto mariano, celebrando Maria Vergine come madre di Gesù
Età in cinese: quanti anni hai?
Come si chiede l’età in cinese? In quali modi possiamo tradurre “quanti anni hai?”? Scopriamolo in questo articolo! Quando conosciamo una persona non è strano, per capire esperienze comuni o per semplice curiosità, chiederle quanti anni ha. A tal proposito, come si chiede l’età in cinese? Per porre questa domanda …
“Vecchio” in cinese: 老 o 旧?
Come si dice “vecchio” in cinese? Qual è la differenza tra i caratteri 老 e 旧? Scopriamolo in questo articolo! Lo scorrere del tempo porta a una conseguenza inevitabile per tutti: l’invecchiamento. A tal proposito, come possiamo tradurre “vecchio” in cinese? Come spesso accade, una parola italiana – “vecchio”, appunto …
Sardegna medievale: l’evoluzione dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 8 Lo scorso episodio ha restituito l’immagine di una Sardegna altomedievale curtense. Un piccolo mondo incastonato nel mare fatto di villaggi, un’economia legata alle campagne. La cornice storica era quella del declino del potere bizantino nel Mediterraneo e l’ascesa di una nuova potenza, quella araba. …
Vaiolo in Cina: si preveniva già mille anni fa
Come venne contrastato il virus del vaiolo in Cina? Quali misure di prevenzione furono adottate? Scopriamolo in questo articolo! Il vaiolo ha causato centinaia di milioni di morti nel corso dei secoli e solo nel 1979, grazie ai vaccini, si è potuta eradicare la malattia. Non tutti sanno, però, che …
Filosofia Medievale. Storie, opere e concetti, di Pasquale Vitale
I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale Filosofia Medievale. Storie, opere e concetti del professor Vitale, edito da Diarkos, rappresenta un nuovo approccio alla lettura del Medioevo: delinea in modo chiaro il percorso intrapreso dai vari maestri, illustrandone la personalità e la specificità. Nell’analisi qui condotta traspaiono, in …
好 in cinese: buono, bello e facile
Cosa significa il carattere 好 in cinese? Quali diverse accezioni può assumere quando precede un verbo? Scopriamolo in questo articolo! Il carattere 好 in cinese è sicuramente uno dei primi – se non il primo in assoluto – che si impara. Nelle frasi più elementari, infatti, ci permette di dire …