L’equazione di Leonardo mi riporta ai primi mesi del 1973 quando, studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Napoli, ebbi per la prima volta accesso a un elaboratore (si chiamavano così allora) del centro di calcolo della facoltà. Il compito da eseguire era abbastanza semplice, d’altra parte era la prima vera …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Numeri socievoli, amicabili e perfetti
Cosa sono i numeri socievoli e da dove spuntano? La storia comincia da lontano, dalla scuola di Pitagora, grosso modo nel 500 a.C. Qualcuno nota che il numero 6 ha una curiosa caratteristica: se si sommano i suoi divisori propri (1, 2, 3), si ottiene proprio 6. Una caratteristica così …
“Da” in cinese: 从 o 离?
Che differenza c’è tra 从 e 离? Quando devono essere usati per tradurre “da” in cinese? Scopriamolo in questo articolo! La preposizione “da” in cinese, almeno inizialmente, potrebbe creare un po’ di confusione. Tra le prime parole che si imparano in questa lingua, infatti, ben due la traducono: 从 (cóng) …
Il problema di Brocard e altre curiosità sui fattoriali
Il problema di Brocard consiste nel risolvere l’equazione: n! + 1 = m2, con n e m interi positivi. Il simbolo “!” rappresenta il fattoriale, cioè il prodotto di tutti gli interi positivi da 1 a n. Esempio: 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = …
Il Goldbach game
Cos’è il Goldbach game? Tempo fa avevo scritto della Congettura di Goldbach, un tema che mi appassiona fin dai tempi dell’università: “Ogni numero pari maggiore di 2 può essere espresso come somma di due numeri primi“. La congettura non è un teorema ma, appunto, una congettura, in attesa da quasi …
“Da… a…” in cinese: i caratteri 从 e 到
Come si traduce “da… a…” in cinese? Si usa solo per gli intervalli di tempo o anche per i luoghi? Scopriamolo in questo articolo! La nostra giornata scolastica o lavorativa è scandita da un orario iniziale a uno finale, spesso dovendoci spostare da un posto a un altro. A tal …
Tekken Bloodline: la recensione
La serie anime targata Netflix Tekken Bloodline, dedicata allo storico picchiaduro, riesce dove altre opere precedenti avevano fallito. In questa recensione si spiega il perché Un genere videoludico di grande successo negli Anni Novanta è stato quello dei picchiaduro, ossia quello in cui due sfidanti si affrontano in un combattimento …
Linux e Windows 11 (e Chrome OS) su un solo pc
Avere Linux e Windows sullo stesso pc non è complicato da realizzare. Ma perché farlo? Si può vivere anche senza, certo, ma questa può essere la soluzione ideale e più economica quando non si amano particolarmente i sistemi operativi di Microsoft, ma si sa che prima o poi tocca utilizzare …
La villeggiatura, ossia le vacanze prima degli anni ’80
Breve storia della villeggiatura C’era una volta la villeggiatura, la lunghissima vacanza che poteva arrivare a durare anche tre mesi, praticamente l’intera estate. La maggior parte degli italiani, dagli anni ‘60 fino agli anni ‘80 (decennio in cui le ferie hanno iniziato ad essere sempre più brevi), partiva in giugno e …
Spider-Man: analisi dei primi sessant’anni
Più di mezzo secolo sulla cresta dell’onda Il primo agosto viene festeggiato lo Spider-Man Day, per celebrare la prima apparizione nel mondo del più celebre eroe della Marvel. In realtà, il suo debutto lo fece già a giugno, visto che all’epoca i fumetti venivano post-datati, ma questo è un cavillo …