Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Boswellia: proprietà, usi e controindicazioni
La guida per un uso consapevole La Boswellia è un genere di piante diffuse in Africa settentrionale, Penisola arabica e Asia meridionale, da cui si ricavano le resine oleo-gommose che costituiscono il franchincenso. Usate da secoli nella Medicina popolare per curare i reumatismi, in questi ultimi anni anche gli studiosi …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Le origini del Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno …
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …
I numeri del 2023
Cosa ci porterà il nuovo anno? Visti i regali dei suoi recenti predecessori, ci basterebbe un po’ di operosa tranquillità. Nell’attesa di verificare direttamente, posso replicare il gioco con il quale solitamente attendo il nuovo anno: dare un’occhiata aritmetica al numero 2023, per cominciare a svelare qualcosa del carattere dell’anno …
L’erbario: la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
Grazie alla sua bellezza, la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) rende immediatamente festoso ed elegante l’ambiente ed è un regalo più che apprezzato. Scopriamone curiosità e aneddoti in questo nuovo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Stella di Natale: l’identikit Originaria del Messico del sud, fu l’ambasciatore americano Joel Roberts Poinsett, appassionato botanico, …
Particella 得 in cinese: solo complemento?
Con la particella 得 in cinese si esprime solo il complemento di grado? Può avere anche altri significati? Scopriamolo in questo articolo! Uno dei caratteri che può generare maggiore confusione è sicuramente la particella 得 in cinese. Quando la si studia per la prima volta ci viene insegnato che introduce …
Fregula sarda PAT: storia, valori nutrizionali e ricette
Alla scoperta della pasta tipica sarda La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci! Storia della fregula “Sa frègula è anarchica. non tollera regole. …
L’erbario: il vischio (Viscum album)
Il vischio è il protagonista del classico rito del bacio di Natale, ma quali sono le caratteristiche e le leggende legate a questa pianta così affascinante? Lo scopriamo in questo ventiduesimo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Vischio: l’identikit Il vischio (Viscum album) è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia …
Note personali con Obsidian
Solo da poco ho scoperto Obsidian per la gestione delle note personali. Lo scorso aprile avevo descritto il mio workflow delle annotazioni, consistente in Notion per le cose più stabili e strutturate e StackEdit per la scrittura di bozze. Entrambe le applicazioni prevedono l’uso del Markdown, linguaggio di scrittura agile e …