Vi siete mai chiesti come facciano i cinesi a cercare i caratteri sul dizionario cartaceo? Ad esempio, come si può trovare il carattere 它 senza sapere qual è il suo pinyin? Innanzitutto occorre conoscere i radicali cinesi, l’argomento di questo articolo. I radicali cinesi (部首, bùshŏu) sono la componente semantica dei caratteri. …
Mauro
Mauro: classe 1986. All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Figli nella conciliazione famiglia-lavoro. Asilo o nonni?
La prima parte del tema relativo alla conciliazione famiglia-lavoro (la trovate qui) si concentrava sul tempo speso per le attività domestiche all’interno della coppia. In questo articolo, invece, metterò in luce i problemi che sorgono in presenza di uno o più figli. Si è detto, statistiche alla mano, che la …
Cover cinesi di canzoni occidentali
Per festeggiare la festa della musica vi propongo un articolo leggero e curioso. Vi mostrerò infatti alcune cover in lingua cinese di canzoni italiane, europee ed americane. Siete curiosi? Iniziamo! Le cover che trovate in questo articolo sono tutte canzoni ufficiali, perciò non troverete pezzi improvvisati da utenti sconosciuti di youtube. Quelle che ho …
Ordine dei tratti: per scrivere correttamente i caratteri
Qual è l’ordine dei tratti corretto per scrivere i caratteri? Quali componenti si scrivono prima? Scopriamolo in questo articolo! L’ordine dei tratti è la sequenza con la quale vengono scritti i singoli tratti all’interno di un carattere. Questo ha lo scopo di rendere la scrittura più armonica ed elegante, oltre ad …
Attività domestiche nella conciliazione famiglia-lavoro
Conciliare famiglia e lavoro è un’ardua impresa per le donne italiane. Poco aiutate in casa e quasi ignorate dallo Stato, sono costrette a fare enormi sacrifici (di tempo, di lavoro, di figli, etc.) per riuscire a sostenere le diverse attività, gran parte delle quali non remunerate. Nel mercato del lavoro, …
Tratti dei caratteri cinesi: una guida per conoscerli
Siete affascinati dai caratteri cinesi? Vi piacerebbe scriverli ma non sapete da che parte iniziare? Questo articolo può essere per voi un primo approccio alla scrittura dei caratteri, in quanto vi spiegherò come riprodurre i singoli segni presenti al loro interno: i tratti. La scrittura cinese è sempre alla ricerca della bellezza, dell’eleganza …
Internet in Cina, tra censure e siti alternativi
Quali sono i principali siti internet in Cina? Google e Whatsapp sono diffusi come da noi? Scopriamolo in questo articolo! Quando si naviga tra i maggiori siti internet in Cina, lo scenario che si presenta davanti è quella di un mondo tutto nuovo. Siti e app per noi di uso …
Snooker: regolamento e protagonisti
Ogni anno, tra la fine di aprile e il primo lunedì di maggio, si disputa il campionato mondiale di snooker. Se non sapete di cosa sto parlando, questo articolo fa per voi. Insieme vedremo il gioco, i protagonisti e tutto ciò che riguarda questo magnifico sport. Così, al prossimo torneo, …
Pinyin: scrivere in cinese con le lettere dell’alfabeto
Che cosa è il pinyin nella lingua cinese? Come può aiutarci a leggere i caratteri? Scopriamolo in questo articolo! Quando si impara il cinese per la prima volta, insieme ai caratteri più basilari si inizia a familiarizzare con il pinyin. Se non ne avete mai sentito parlare è necessaria una …
Pittura cinese: un’arte unica nel suo genere
Che cosa caratterizza la pittura cinese? Qual è stata la sua evoluzione nei secoli? Scopriamolo in questo articolo! La pittura cinese è una delle forme d’arte più antiche e conosciute al mondo. Questa, per via della mancanza di rapporti plurisecolari con il nostro continente, è piuttosto diversa rispetto alle opere …