Innanzitutto, cosa sono i DSA? In psicologia cognitiva, DSA è l’acronimo dei disturbi specifici dell’apprendimento, cioè i disturbi che colpiscono selettivamente i domini necessari per imparare.1 Quanti disturbi specifici dell’apprendimento esistono? I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono: dislessia – il disturbo della lettura; disgrafia – il disturbo grafomotorio della scrittura; disortografia – …
Costume e Società
Sezione dedicata ai mutamenti, radicali e non, dell’immaginario collettivo e del modo di vivere e pensare della società.
Disoccupazione giovanile: qual è il vero problema?
Non passa giorno che tv e giornali non riportino l’ultimo dato negativo sulla disoccupazione giovanile. Il dato è certamente tra i peggiori d’Europa, ma qual è il suo senso? Chi sono realmente i giovani e quanti sono quelli effettivamente senza un’occupazione? È davvero prioritario che la trovino? In questo articolo …
Doping e satira sul caso Errani
L’ultimo caso di doping, quello ancora incerto che riguarda la tennista Sara Errani, sembra dover essere esente da qualunque tipo di ironia Probabilmente chiunque avrà appreso la notizia, dal momento che persino il TG1, solitamente parco di tali notizie, ne ha parlato, ma in questi giorni è emerso un nuovo …
Jooble: la ricerca del lavoro non è mai stata così semplice!
Jooble è un motore di ricerca che raccoglie tutte le offerte di lavoro dai diversi siti (Job Boards) e le inserisce sul suo portale, in modo che i candidati siano in grado di trovare tutti i lavori possibili su un unico sito web. Come cercare lavoro con Jooble? Jooble è …
Calciomercato, la recensione della stagione
Come il calciomercato è diventato l’elemento principale della narrativa sportiva, togliendo spazio ad argomenti ben più interessanti Per un fanatico di calcio l’estate è quell’insopportabile lasso di tempo che va grossomodo dall’ultima giornata di campionato alla prima di quello successivo. In questo spazio tanta sabbia: quella della spiaggia e quella …
Kamut & Co, l’ascesa di un finto mangiar sano
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa volta abbiamo scelto un pezzo diverso dal solito, infatti abbiamo messo da parte gli scenari politici internazionali per addentrarci nel controverso mondo del Bio. Kamut & Co sono così benefici come dicono oppure è solo una trovata di marketing? La risposta a questi, …
Figli nella conciliazione famiglia-lavoro. Asilo o nonni?
La prima parte del tema relativo alla conciliazione famiglia-lavoro (la trovate qui) si concentrava sul tempo speso per le attività domestiche all’interno della coppia. In questo articolo, invece, metterò in luce i problemi che sorgono in presenza di uno o più figli. Si è detto, statistiche alla mano, che la …
Lo sciopero della fame dei detenuti
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Nuovo appuntamento con lo spazio dedicato a Eco Internazionale. Come di consueto, cerchiamo di proporvi interessanti spunti di riflessione su tematiche particolarmente complesse e rilevanti. Oggi vogliamo passare la parola a Giusy Granà, che affronta la problematica del sovraffollamento delle carceri italiane, fenomeno stigmatizzato …
Stop Yulin Dog Meat Festival!
Il solstizio d’estate è alle porte e così anche l’inizio dello Yulin Dog Meat Festival, nonostante tutte le mobilitazioni internazionali e i falsi messaggi del governo cinese. Per quelli di voi che non hanno familiarità con questa che, purtroppo, è una triste realtà, cerchiamo di andare per gradi Nella città …
Il problema del divario intergenerazionale in Italia
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa volta ci focalizziamo su una questione che riguarda tutti, più o meno da vicino: il problema del divario intergenerazionale in Italia. Nonostante il nostro sia un Paese dove, l’uscita dei giovani dalla famiglia, è culturalmente ritardata, oggi rimanere nel nucleo familiare è una …