Un post su Quora.com sulla relazione tra quadrati e cubi mi ha incuriosito: nella sequenza: 25, 26, 27, l’elemento centrale 26 separa un quadrato perfetto (25 = 52) da un cubo perfetto (27 = 33). Esistono altri esempi di relazione di questo tipo? La questione si presta a una divertente esplorazione …
Un paio di trucchi con i grafici excel
Ricordo che i miei lunedì mattina lavorativi erano monopolizzati, negli anni più recenti, dalla generazione e analisi dei report sul traffico. Il ciclo prevedeva: aggiornamento dei dati in vari file Excel, sistemazione delle inevitabili paturnie dei grafici Excel, trasferimento dei grafici stessi in documenti Power Point. A seguire: analisi, considerazioni …
Numeri primi fattoriali, una strada tutta in salita
Numeri primi fattoriali, merce rara! È semplice raccontare cosa sono: si parte dal fattoriale di un numero (es.: 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = 720) e si aggiunge o si sottrae 1 (continuando con l’esempio: 720 – 1 = 719, 720 + …
L’ago di Buffon e pi greco
L’ago di Buffon e la sua relazione con pi greco mi hanno sempre intrigato. Di cosa si tratta? Si immagini di tracciare su un foglio bianco delle linee parallele (orizzontali o verticali), equidistanti tra loro. Si lasci ora cadere a caso un ago sul foglio. Qual è la probabilità che l’ago …
Magic 19. E no, non si parla di covid
Magic 19 è il nome con cui la rivista web Plus.math.org ha pubblicato qualche anno fa un divertente puzzle, basato sulla disposizione di numeri interi su una griglia, in modo da soddisfare alcuni specifici requisiti. Le regole del Magic 19 sono molto semplici: occorre disporre gli interi da 1 a …
Irrazionale, ma non troppo (pi greco e gli altri)
C’è irrazionale e irrazionale, mi fa notare, in modo molto semplice e ingegnoso, un recente articolo su Slate. L’articolo mostra infatti come costruire un’immagine. simile a un codice a barre, che evidenzia con immediatezza quanto un numero irrazionale possa essere approssimato con una frazione semplice. Qui si intende per frazione semplice una …
Jupyter notebook, Python, Manjaro, non si smette mai di imparare
Jupyter notebook l’ho conosciuto un paio di mesi fa, Manjaro è un incontro recentissimo. Dell’esistenza di Python, invece, sapevo già quando ero ancora in attività lavorativa, ma avevo scelto Ruby. In una settimana, però, li ho sposati tutti e tre (per adesso), perché non si smette mai di imparare. Come è avvenuto? Tutto è cominciato …
Logistic map: dalla crescita ordinata al caos
Nel 1976 il biologo Robert May pubblicava un’interessante analisi su un modello di sistema dinamico applicabile in vari campi di studi, dalla biologia alle scienze sociali. Questo modello, noto come logistic map, può essere utilizzato, ad esempio, per descrivere matematicamente l’andamento della popolazione di un particolare ambiente, sotto particolari condizioni. Si …
Da 2 a 1000, a spasso per i grafi
Una domanda posta di recente su Math.stackexchange.com propone un problema che offre lo spunto per rispolverare un argomento finito (per me) nel dimenticatoio: i grafi; l’articolo è Broken calculator puzzle (ways to reach a desired number using a restricted list of operations). Il problema posto si riassume semplicemente: si supponga …
Mezzo secolo di linguaggi e programmazione
Qualche settimana fa, in risposta a un tweet-sondaggio: “What was your first programming language you started with?”, ho tweettato: “Fortran (1973)“. Lì per lì non ho considerato che mezzo secolo di linguaggi e programmazione (un abisso di 47 anni) separava il pensionato di oggi dallo studente di Ingegneria di allora. …