In un cassetto langue un vecchio pc, ormai troppo datato per farci qualcosa di serio, ma che dispiace buttare? Nel mio caso è il catorcetto, un Acer One acquistato in una svendita MediaWorld di fine 2011, a cui nel tempo ho regalato un giga di memoria, portandolo a 2 GB, …
CleverMindGame, un gioco di logica
Come ultimo articolo della serie dedicata a JavaScript, propongo CleverMindGame, un gioco di logica che trovo molto divertente, nato qualche anno fa dalla mente creativa del mio amico Marco S. Correva l’aprile del 2020, ed eravamo in pieno lockdown. Il 12, con gli auguri della Pasqua mi arriva una proposta …
Sintesi vocale con Javascript
Imparare divertendosi dovrebbe essere una linea guida da non dimenticare mai, né alla mia non più verdissima età, né quando, come mia nipote, ci si affaccia a un nuovo gradino del percorso di formazione, la scuola elementare nel suo caso. Perché metto insieme le due cose? Capita che nel mio …
Giocare a Tris, con JavaScript
Sarà capitato a tutti di giocare a tris da ragazzini. Poi, una volta capito che giocando correttamente si finisce sempre in parità, siamo passati a giochi più complicati. Oppure, semplicemente, crescendo abbiamo abbandonato un gioco da ragazzini. E allora perché tiro fuori il tris alla mia veneranda età? Semplicemente perché, …
Ho scoperto JavaScript
In realtà non ho scoperto JavaScript solo oggi, sapevo già dell’esistenza e dell’utilizzo di questo linguaggio, avendo lavorato a lungo nello sviluppo e nell’esercizio di servizi web. Non ne avevo invece mai ipotizzato l’utilizzo nella mia attività hobbistica di programmazione casalinga. Per questo tipo di cose sono passato dal Fortran …
Gli enigmi di Dudeney
Il 10 di aprile si celebrano 166 anni dalla nascita di Henry Ernest Dudeney, fecondo creatore di enigmi logico-matematici, campo che condivise con l’americano Samuel Loyd. Dove trovare gli enigmi di Dudeney? Una buona selezione si trova nel primo libro pubblicato dal geniale matematico britannico: The Canterbury Puzzles and other …
Chi ha la maggioranza?
Quale algoritmo si può utilizzare per determinare chi, tra N candidati in una votazione, ha raggiunto la maggioranza assoluta? Il metodo più semplice che possa venire in mente è quello di raggruppare le schede valide in mucchietti, uno per ogni candidato, per poi contare alla fine dello spoglio quante schede …
È ora di passare a Linux, basta con Windows
In realtà questo passaggio l’ho già fatto, postazione di lavoro a parte, vari anni fa. Potrebbero essere però in molti, in un futuro neanche troppo lontano, a prendere l’analoga decisione: «È ora di passare a Linux, basta con Windows!». Le versioni di Windows fino alla versione Windows 8 sono infatti …
Calendario su una pagina
Tra pochi giorni si celebra il giorno dedicato a san Valentino, festa degli innamorati (e onomastico di mia figlia). Già, ma di che giorno della settimana cade? Martedì! Mi annuncia in un attimo il mio calendario su una pagina. Grazie a un articolo su Bigthink.com, ho scoperto infatti una forma …
Primel, la caccia ai numeri primi è aperta
Con Primel, gioco online molto simile a Wordle, ho aperto il mio 2023. In cosa si distingue questo nuovo gioco? Semplice: mentre con Wordle si deve indovinare una parola del dizionario inglese, con Primel si va a caccia di un numero primo di 5 cifre. Il gioco è ospitato sul sito …