
Il 25 aprile Sini festeggia il suo dolce tipico con un cartellone ricco di appuntamenti. Scopriamo i dettagli della 30a sagra de su pani ‘e saba!
Si prospetta una settimana movimentata in quel di Sini, ridente paesello ai piedi della Giara, che dopo Pasquetta – il 25 aprile – accoglierà la sagra de su pani ‘e saba.
Il protagonista indiscusso della manifestazione è il dolce tradizionale a base di mandorle, uvetta, spezie e mosto cotto, che le famiglie siniesi preparano per la festa di San Giorgio Martire (22-24 aprile): convegni, dimostrazioni e degustazioni, daranno ai presenti l’opportunità di conoscere la storia, osservare la lavorazione e assaporare la bontà de su pani ‘e saba.
Altri eventi e attività in programma includono la sfilata tradizionale, ispirata alla processione del 22 aprile, le mostre, visite guidate ed escursioni a piedi o in bici, i concorsi fotografici e di pittura. Maggiori dettagli nelle prossime righe.
Sagra de su pani ‘e saba 2025: orari ed eventi in programma
La manifestazione aprirà ufficialmente alle 10:00. Mezz’ora dopo, alle 10:30, in piazza Eleonora d’Arborea si terrà il convegno “Su pani ‘e saba di Sini – Antica tradizione” al quale interverranno:
- l’antropologa e scrittrice Claudia Zedda;
- il gastronomo slow food Raimondo Mandis, esperto di dolci e pani tradizionali della Sardegna;
- la food blogger Natascia Mura;
- il sindaco di Sini Andrea Carracoi.
Alle 12:00, in Casa Tzia Bibiana in via Cagliari, avrà luogo la rappresentazione “Come si fa su pani ‘e saba”. Nella stessa sede, ma alle 17:00, si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione del dolce a cura delle signore siniesi.
Da non perdere l’appuntamento con la sfilata tradizionale per le vie del paese, dalle 16:30 alle 19:30, a cui prenderanno parte:
- Giogo dei buoi Uta;
- Tamburini e Trombettieri Pro Loco Oristano;
- Associazione culturale musicale “Launeddas del Sinis“;
- Gruppo maschere tradizionali “Sas Mascheras ‘e cuaddu di Neoneli“;
- Gruppi folk “Cannedu” di Ittiri, “Balladores” di Ollolai, “Pilar” di Villamassargia, “Battos Moros” di Oliena e Pro Loco Sini;
- Automobili d’epoca.
Al termine della sfilata i gruppi folk si esibiranno in piazza Eleonora d’Arborea, accompagnati da Ignazio Mura alla fisarmonica. In chiusura di serata, alle 21:00, Massi Musica DJ & Karaoke organizzato dal Comitato di San Giorgio Martire 2025.
Cosa fare a Sini il 25 aprile
Il 25 aprile sono previste numerose attività collaterali alla sagra, in particolare:
- visite guidate al parco comunale di Cracchera sino all’altopiano della Giara, organizzate da Simone Lilliu “Arreu in s’isula” (prenotazioni al +39 345 809 6459);
- trekking urbano “Is contus de perda”, con partenza da “Sa Domu de Aiaiu” in Vico Oliveto I, a cura di CEAS Sini S’Eremida;
- visite guidate in bici elettrica dal centro abitato sino all’altopiano della Giara, organizzate da Vivisardinia (prenotazioni al +39 347 760 7284);
- 1° concorso di pittura estemporanea “Sini in un’immagine” (iscrizioni e regolamento qui);
- 2° concorso fotografico “Sini in uno scatto” (iscrizioni e regolamento qui).
Nel centro abitato, invece, sarà possibile visitare:
- Casa Sunda, in via Pozzo, dove si svolgeranno le dimostrazioni a cura della Pro Loco Sini (fregula, pane, cestini intrecciati, sedie impagliate, tegole in terra cruda) e la degustazione “Pane indorau e fabasa”;
- B&B Casa Susanna, in vico Pozzo, dove Sa Drucciaia presenterà le sue creazioni dolci dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Inoltre ospiterà le degustazioni dei vini delle Tenute Pedra Niedda e della fregula a cura della Pro Loco di Assolo;
- Casa Cau, in via Cagliari, in cui si svolgeranno le dimostrazioni a cura di Patrizia Atzori, Tatiana Pillitu e Rita Cardia, “Is femmias de Arti”;
- Casa contadina Martino, in via Dante, che ospiterà la mostra “Percorsi di arte locale” con le creazioni artigianali di Alina Smantanica, Manuela Cabras e Alessandra Floris, Luca Cui e Liliana Serban;
- Casa Tziu Modestino, che ospiterà la mostra “La Sardegna nel fumetto” a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, in collaborazione con il MIDI di Norbello.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, consultate la pagina dell’evento.
Consigli di lettura
Se vi piacciono le sagre, non perdete la sagra del torrone 2025: Pasquetta a Tonara e la sagra degli agrumi 2025!
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!