Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
Miele di corbezzolo
Alla scoperta della seada, il “dolce non dolce” tipico sardo
Pochi e semplici ingredienti per un prodotto tradizionale che fa impazzire i sardi e non solo, annoverato tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) dal 10 luglio 2023.
Tagliere di formaggi e salumi sardi
Il tagliere di formaggi e salumi è un antipasto di terra immancabile nelle tavole imbandite per le festività. In questa guida ne realizziamo uno con i prodotti tipici della Sardegna.
Cestino natalizio con le specialità sarde
Un’idea alternativa al classico spumante e panettone.
Guida agli alimenti amari
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Quali sono gli alimenti amari che non dovremmo far mancare a tavola e perché? In questa guida, faremo un elenco dettagliato dei cibi amari, vedremo cosa contengono, perché fanno bene alla salute e come inserirli nella dieta. Seguiteci! Uomo e sapori amari: un’avversione …
Alla scoperta del carciofo spinoso di Sardegna
L’unica varietà di carciofo a marchio DOP Il carciofo spinoso di Sardegna è l’unica varietà DOP (denominazione di origine protetta), un riconoscimento molto importante assegnato ai prodotti le cui caratteristiche – riportate nel disciplinare1 – dipendono dal territorio di produzione. Vediamole! Caratteristiche del carciofo spinoso di Sardegna DOP Teste compatte, coniche …
Miele di corbezzolo: proprietà e abbinamenti
Il miele di corbezzolo è un prodotto tipico sardo che non tutti apprezzano a causa del sapore amaro, astringente e persistente. Scopriamo le proprietà e gli abbinamenti in cucina di questa eccellenza.
Miele: valori nutrizionali, proprietà e controindicazioni
Viaggio alla scoperta del miele, dolcificante naturale nonché rimedio della Medicina tradizionale.