Display a LED

Da qualche anno a questa parte la tecnologia LED ha invaso il nostro mondo, portando con sé una vera e propria rivoluzione e di conseguenza un grande numero di vantaggi. Ma come funziona questo particolare tipo di produzione energetica? Si tratta sostanzialmente di un sistema che converte in luce il passaggio dell’energia elettrica attraverso i suoi dispositivi, ma con dispersione di calore minima e soprattutto senza permettere il passaggio di raggi infrarossi o ultravioletti.

Dall’illuminazione ai display, questa tecnologia è stata ampiamente applicata negli anni, diventando anche un elemento fondamentale nell’ambito del marketing. Molte attività commerciali hanno iniziato a sfruttarli sempre di più, ma quali sono, di fatto, i vantaggi che questi strumenti sono in grado di portare? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e in base a cosa si calcolano i display pubblicitari prezzi che è possibile trovare sul mercato.

Perché utilizzare dei display a LED?

Senza dubbio uno dei primi fattori che saltano all’occhio in merito a questi prodotti è la qualità. I display a LED infatti producono dei colori molto luminosi e puri e anche per questo motivo la qualità dell’immagine risulta essere decisamente elevata.

I dispositivi a LED dispongono inoltre di una durata molto lunga e possono essere utilizzati efficacemente anche a bassa potenza, motivo per il quale garantiscono, potenzialmente, un grande risparmio energetico. Doveroso aggiungere che questi strumenti sono molto resistenti all’umidità e l’assenza di mercurio nella loro struttura li rende automaticamente sostenibili.

Questo tipo di tecnologia, applicata ai display, è in grado di generare degli schermi non solo qualitativamente eccelsi, ma anche resistenti, efficienti e convenienti per quanto riguarda i consumi. Inoltre grazie a questo tipo di conversione di elettricità possono proiettare immagini di grande qualità anche a distanza di molti metri, rendendoli perfetti per la trasmissione di immagini e video pubblicitari anche su schermi molto estesi.

Quanto costano e cosa influisce sul prezzo

A questo punto può essere lecito chiedersi quanto un prodotto del genere possa arrivare a costare. Il prezzo di un display a LED dipende da un grande numero di fattori, ed è quindi importante informarsi al meglio prima di potersi avviare verso l’acquisto. Uno degli aspetti principali che determina il costo di uno strumento del genere è indubbiamente la marca, dato che ogni azienda ha logicamente un listino prezzi diverso.

Altra caratteristica che incide molto è la collocazione del prodotto che si vuole acquistare: se ad esempio si vuole installare un display esterno, più resistente ad agenti atmosferici e luce solare, il prezzo sarà ovviamente diverso rispetto a un prodotto destinato all’interno di una struttura.

Contano inoltre anche le dimensioni dell’oggetto e, ovviamente, il tipo di prodotto che si intende acquisire. Una volta che lo strumento viene installato si procede poi a delle ulteriori spese operative, e in quel caso i costi dipenderanno dalla qualità del prodotto.

In ogni caso, è sempre raccomandabile puntare sui prodotti di maggiore qualità a prescindere dai costi, visto che questo aspetto garantisce, alla lunga, grandi risparmi sul consumo energetico, minore manutenzione e soprattutto una lunga durata.

Display a LED pubblicitario.