L’inverno si avvicina e, con esso, le festività di fine anno. Scopriamo, quindi, come chiamare le parole riguardanti il natale in cinese! Per fornirvi le parole di Natale in cinese è necessaria una premessa. Questa festività, essendo di origine cristiana, non fa parte della tradizione della Cina, per cui i …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Bacche di mirto: proprietà e ricette
Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere – da novembre a gennaio – soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Questi arbusti, che …
Infografiche facili, con il buon vecchio Power Point
Capita spesso di incontrare infografiche, ad esempio in un articolo di giornale oppure in un servizio televisivo. Si tratta di quei riquadri che sintetizzano lo stato di fatto su un dato tema, mediante immagini spesso stilizzate, grafici, dati e poco testo. Come è distribuita la ricchezza nel mondo? E la …
Violenza sulle donne: l’arte come mezzo di denuncia
Il 25 novembre scorso si celebrava la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sfortunatamente è un argomento molto più che attuale, che lascia sgomenti e increduli, soprattutto se pensiamo che, nella maggior parte dei casi, a perpetrare la violenza sono coloro che vivono al fianco delle vittime. La violenza sulle …
Calcio in Cina: fenomeno tutt’altro che moderno
Pensate che il boom del calcio in Cina sia solo un qualcosa di recente? Scopriamo se è veramente così! Negli ultimi anni il calcio in Cina è salito alla ribalta internazionale. Sempre più campioni, infatti, attratti dai contratti milionari più che dal livello delle squadre, accettano di giocare e/o allenare …
Pompìa PAT: proprietà e usi del limone di Sardegna
Torniamo a parlare di prodotti agroalimentari tipici con la pompìa P.A.T., in sardo “sa pompìa”: un agrume endemico della Sardegna (cioè diffuso esclusivamente in questo territorio) che riserva delle piacevoli sorprese in fitoterapia e in cucina. Scopriamone di più! Sa Pompìa: l’identikit Sa pompìa è certamente un frutto sul quale, …
Come aggiungere un pratico editor di note al browser
Il più semplice editor di note che si possa immaginare? Basta aprire un tab del browser e scrivere, al posto dell’indirizzo della pagina da visualizzare, questo semplice codice: data:text/html, <body contenteditable>scrivi qui! Una volta premuto il tasto invio, si aprirà una pagina bianca, con in alto “scrivi qui!”. E, infatti, …
Stefano Busonero e i suoi piccolissimi capolavori
Stefano Busonero è uno dei più interessanti protagonisti del panorama artistico italiano. Oltre ad essere particolarmente belle, le sue opere hanno una caratteristica fondamentale: sono piccolissime. Scopriamo insieme qualcosa in più su questo particolare artista. Stefano Busonero: un artista da Guinness Stefano Busonero nasce in un piccolo paese di mare, …
Acqua alta e Venezia: l’eterna lotta
La città di Venezia da secoli lotta contro un fenomeno del tutto naturale, quello dell’acqua alta, di cui tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare. Vi basterà sapere che la prima testimonianza certa di estesi allagamenti nella laguna della Serenissima risale al 17 ottobre 589, secondo la narrazione di Paolo …
Mele: ricette a base del pomo più noto della storia
Le mele sono un po’ come il prezzemolo e le troviamo ovunque e da sempre. Tra quelle più note, infatti, ricordiamo: la mela del peccato originale; il pomo della discordia donato ad Afrodite; la mela colpita da Guglielmo Tell; la mela di Isacco Newton; il pomo avvelenato di Biancaneve. Ma, …