La luna da sempre genera una sorta di attrazione. Misterioso e magnetico, il nostro satellite è da sempre ammirato e, a cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sulla luna (articolo del 26 luglio 2019, n.d.r.), voglio dedicare questo articolo proprio a lei! Scopriamo insieme la luna nell’arte, ovvero alcuni dei capolavori in …
Surrealismo
Dalì e il surrealismo: l’indissolubile binomio
Il surrealismo è uno dei movimenti artistici più interessanti e, passatemi il termine, stravaganti. Artisti del calibro di Magritte o ancora Picasso, sebbene egli sia spesso associato all’astrattismo e al cubismo, erano esponenti di spicco del surrealismo. Se però mi venisse chiesto di identificare il surrealismo con un artista in …
Matematica e arte: i mondi impossibili di Escher
Siete appassionati di matematica? Si, avete capito bene, matematica! Io no, per nulla, benché il buon Pasquale, con i suoi articoli, riesca sempre a mostrarmela sotto aspetti inediti e benché avessi un’insegnante davvero fantastica; tuttavia, come mi è già capitato di dire, mi affascina la collisione tra due mondi totalmente diversi. …
Appunti sul “doppio” e storie di maschere
Avevo voglia di piangere: la biacca sul viso me lo impediva, era così perfetta con quelle crepe, con quei punti in cui il gesso cominciava a sfogliarsi; le lacrime avrebbero rovinato tutto. (H. Böll, Opinioni di un clown) Maschere. La fotografia, o quantomeno una fitta branca della materia, più ampia …