La “patria dei cambales” si prepara alle Fainas de ichinadu 2024.
Sardegna
Capidannu Timpiesu con la Bibbenna, sui sentieri della memoria
Un viaggio alla riscoperta dell’antica vendemmia tempiese.
L’erbario: il fico d’India (Opuntia ficus indica)
Alla scoperta dell’Opuntia, la “pianta del futuro” L’Opuntia ficus indica è la specie più importante di fico d’India: una pianta succulenta originaria del Messico centrale, giunta in Europa nel XVI secolo con gli Spagnoli. A causa degli uccelli, che spargevano ovunque i suoi semi, e dei marinai, che sulle navi ne …
Racconti di Sardegna: le punizioni corporali a scuola
Testimonianze della Sardegna che fu Bacchettate sulle mani e in ginocchio sui ceci: le punizioni corporali a scuola. “Siamo sopravvissuti e cresciuti con disciplina e rispetto, oggi con i bambini si è troppo permissivi” dice qualcuno, ma c’è anche chi è rimasto traumatizzato da certi avvenimenti, oggi ovviamente vietati. Quando …
Racconti di Sardegna: i vecchi giochi di strada
Testimonianze della Sardegna che fu Chi ricorda la filastrocca del gioco dell’ambasciatore: “Oh quante belle figlie Madama Dorè, oh quante belle figlie”? Semplici giochi di strada per i quali non servivano giocattoli costosi, ma solo voglia di divertirsi. Come si giocava una volta in Sardegna? “Pane cotto: mezzo cotto, mezzo …
Alla scoperta delle pardulas
I dolci della Pasqua sarda.
Alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze
Storia e attrazioni del borgo marinaro Alle pendici di Capo Bellavista, nella costa centrorientale sarda, sorge il pittoresco borgo di Arbatax, frazione di Tortolì, sviluppatosi attorno al porto omonimo dai primi del ‘900 con l’arrivo dei pescatori ponzesi e campani, che vi si stanziarono avendo trovato acque molto pescose e …
Carnevale di Mamoiada: le maschere, le origini e i rituali
Un retaggio della Sardegna pagana.
La festa di sant’Antoni ‘e su fogu in Sardegna
Un culto cristiano dalle radici pagane.
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche.