Certamente tutti ricordano la favola di Biancaneve e i Sette Nani, ma chi non ha almeno un’esitazione nell’elencare i nomi di tutti e sette gli amici di Biancaneve? Solo pochi sapranno poi che, oltre a lavorare in miniera, Brontolo & co raccolgono bacche, e che il tema è stato oggetto …
numeri
Un paio di questioni semplici semplici
Un paio di giochini matematici, da usare come digestivi pasquali? Qui di seguito ne propongo due, uno geometrico, l’altro aritmetico. Sono entrambe questioni semplici. La prima richiede un po’ di creatività, che è ancora complesso realizzare con strumenti informatici. Per la seconda è sufficiente ragionare in modo ordinato. Affrontarlo porta …
Lotto, probabilità e dintorni: non facciamoci fregare!
Vincere al lotto è il sogno di molti, anche se guai a cercare di realizzarlo giocando in modo compulsivo. Anzi, meglio provarci solo una volta ogni tanto (ma proprio tanto) tempo, giusto per fornire un’occasione alla propria fortuna: pochi euro al superenalotto (il più facile e popolare) o al tradizionale …
Classificatori cinesi: per quantificare le cose
Quando si studia il cinese, arriva il momento in cui ci si imbatte in qualcosa di mai visto nelle lingue europee: i classificatori. Ma cosa sono? Quanti sono? E perché sono così importanti? Vediamoli nell’articolo. Prendete la frase: “un tavolo, tre libri, quattro gatti e sei persone”. Anche conoscendo il …
Numeri in cinese: come contarli?
I cinesi sono molto legati alla numerologia per ragioni scaramantiche. Ma come si pronunciano i numeri in cinese? Si scrivono anch’essi con i caratteri? In questo articolo scoprirete come contare i numeri cinesi con voce, penna e… dita. Come per il resto della scrittura, anche i numeri in cinese vengono …
Scaramanzia in Cina: quali sono i numeri fortunati?
Molte persone, nel nostro Paese, tremano al solo pensiero del numero 17. Altre persone evitano accuratamente qualsiasi cosa che abbia a che fare con il numero 13. E in Cina? In questo articolo vedrete in che modo i cinesi vivono la scaramanzia dei numeri. Dal confronto vi accorgerete di essere …
Congettura di Collatz, una grandinata di numeri
La sequenza o congettura di Collatz ha il fascino delle domande semplici a cui nessuno ha ancora dato una risposta. Nota anche come congettura di Ulam o di Thwaites, capita di incontrarla inoltre come problema di Kakutani o di Syracuse, oppure come algoritmo di Hasse, o infine come sequenza della grandine …