Undicesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli Anni ’30. Dall’ottimismo alla Grande Depressione, un nuovo concetto di bellezza. Cenni storici Dopo l’iniziale spensieratezza degli Anni ’20, la situazione politica degli Stati più forti del mondo cambiò radicalmente in seguito ad alcuni eventi. Innanzitutto, la salita …
Bellezza e cosmesi nella storia
Bellezza e cosmesi nella storia: l’Ottocento
Ottavo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”. Nell’articolo si scrive dell’Ottocento e dell’ideale di bellezza tra la musa romantica e la signora borghese. Buona lettura! La musa romantica e il suo lato oscuro Nella prima metà dell’Ottocento, tra gli artisti e molte nobildonne, si affermò l’ideale di …
Bellezza e cosmesi nella storia: il Rinascimento
Sesto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Rinascimento. Bellezza e cosmesi nel Rinascimento Se la morale medioevale considerava il corpo femminile fonte di peccato, durante questo periodo si afferma un particolare interesse per la bellezza esteriore, nuovo oggetto di riflessioni, teorie e trattati. Cenni storici Il …
Bellezza e cosmesi nella storia: il Medioevo
Quinto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Medioevo. Bellezza e cosmesi nel Medioevo “Ha il corpo ben fatto, i fianchi stretti, il collo più bianco della neve su un ramo. I suoi occhi sono grigio-azzurri, il viso chiarissimo, la bocca gradevole e il naso regolare. …
Bellezza e cosmesi nella storia: le civiltà orientali
Quarto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato alle civiltà orientali. Bellezza e cosmesi nelle civiltà orientali Rimasto per secoli ai confini del mondo conosciuto, l’Estremo Oriente ha sempre suscitato fascino e mistero, essendo fonte di meraviglie di ogni genere: dagli aromi ai fiori, dalle sete alle …
Bellezza e cosmesi nella storia: la civiltà romana
Terzo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato alla civiltà romana. Bellezza e cosmesi nella civiltà romana Oggi parleremo degli antichi Romani che, dopo aver conquistato la Grecia (146 a.C.), assorbirono le usanze dei Greci e, di conseguenza, anche i loro canoni estetici, ma furono i primi …
Bellezza e cosmesi nella storia: l’antica Grecia
Secondo capitolo della rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”: oggi parleremo dell’ideale di bellezza nell’antica Grecia, quello della perfezione e dell’equilibrio, che ha ispirato tante culture ad esso contemporanee e successive. Bellezza e cosmesi nell’antica Grecia A partire dalla Grecia classica (V sec. a.C.), si affermarono veri e propri canoni …
Cleopatra: i segreti di bellezza della Regina d’Egitto
Quando si pensa a Cleopatra, non può non venire in mente il colossal del 1963, in cui la più famosa Regina d’Egitto era interpretata dalla divina Liz Taylor. Cleopatra: Regina d’Egitto e icona di bellezza Non si può dire con certezza se la vera Cleopatra fosse più o meno bella …
Bellezza e cosmesi nella storia: dalla preistoria all’antico Egitto
Primo capitolo della rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”: oggi parleremo degli albori della cosmesi, dalla preistoria all’antico Egitto, attraverso cui la cosmesi divenne una vera e propria cultura. I trattamenti di bellezza nell’antichità L’utilizzo dei colori e della cura del corpo ha origini antichissime. Era infatti presente addirittura nella …