Matria. Storia della Sardegna, episodio 7 La scorsa volta ci eravamo lasciati avendo appena abbozzato il quadro della Sardegna medievale. L’Alto Medioevo è un momento di “blackout” nella storia europea. La sensazione è che la cultura e l’economia fossero stagnanti, rispetto all’antichità e alle epoche successive, e la scarsità di …
Arabi
Come è “azzizzata” la lingua siciliana: una lunga storia multiculturale
Nuovo appuntamento con la collaborazione col blog Eco Internazionale. Oggi lasciamo la parola a Erica Barra, che analizza il multiculturalismo intrinseco alla lingua siciliana – merito della posizione centrale dell’isola che, nel corso dei secoli, l’ha resa crocevia del mondo – per affrontare, in modo indiretto, la necessità di apertura …