
Scopriamo alcune delle più inusuali e sfiziose ricette con le melanzane, dal polpettone agli involtini con frutta secca.
Mio padre ha sempre avuto l’orto. Da questa esperienza ho ricavato una certezza assoluta: la stagionalità della frutta e della verdura. In campagna il tempo era scandito proprio dalla maturazione di questi alimenti ed è una regola che tuttora seguo rigorosamente: ecco perché ho scelto le melanzane per il mio nuovo articolo di ricette.
1) Melanzane impanate al forno
Una delle ricette più semplici e adatte per valorizzare le melanzane:
- lavatele, affettatele (massimo 1 cm di spessore) e lasciatele scolare per almeno un’ora all’interno di uno scolapasta, ricoperte di sale;
- dopo averle risciacquate, impanate le fette nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine in una miscela di pangrattato e formaggio;
- aggiungete spezie a piacere e disponete in una teglia da forno;
- fatele cuocere per 30 minuti in forno già caldo a 200 °C.
2) Polpette di melanzane
Facili e divertenti da preparare, le polpette di melanzane sono in assoluto le preferite dai bambini.
Ingredienti:
- 700 g di melanzane;
- 2 uova;
- 150 g di formaggio grattugiato;
- 180 g di pangrattato;
- 1 spicchio d’aglio;
- prezzemolo, sale, pepe, olio per friggere q.b.
Preparazione:
- dopo aver cotto la verdura al forno, riducetela in purea e unitela a pangrattato, uova, formaggio e aromi a piacere;
- con le mani, date la classica forma tonda e tuffatela in olio bollente fino a doratura;
Le polpette sono buone anche fredde o a temperatura ambiente, perciò sono ottime per i picnic.
3) Polpettone di melanzane al forno
Prima di tutto, vediamo l’occorrente per preparare questo secondo piatto sfizioso: il polpettone di melanzane al forno.
Ingredienti:
- 500 g di melanzane;
- 300 g di patate;
- 250 g di pane raffermo;
- 200 g di formaggio grattugiato;
- 3 uova;
- pangrattato, olio extravergine d’oliva, basilico, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- cuocete le melanzane al forno, trasferite la polpa in un terrina e frullatela in modo da ottenere una crema;
- unite il pane raffermo ammorbidito e strizzato, le patate lessate e ridotte in purea;
- aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato, le uova, il formaggio grattugiato e ancora un po’ di sale e di pepe;
- date la classica forma del polpettone, usando uno stampo per plumcake, e fate cuocere il tutto in forno preriscaldato ventilato, a 200 °C, per circa 30-40 minuti;
- lasciate raffreddare e poi tagliate a fette.
4) Melanzane ripiene al forno
Ecco la mia versione delle melanzane ripiene al forno.
Ingredienti:
- 2 melanzane grandi;
- 10 pomodorini;
- 100 g di scamorza;
- 200 g di carne macinata;
- 1 spicchio d’aglio;
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato;
- pangrattato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- dopo aver lavato, tagliato per lungo e svuotato le melanzane, conditele con olio, sale e pepe, infornatele per 15 minuti a 180 °C;
- nel frattempo preparate il ripieno: in padella fate cuocere 200 g di carne trita con uno spicchio d’aglio e un goccio d’olio;
- aggiungete dei pomodorini tagliati in quattro e, dopo altri 5 minuti a fuoco vivo, spegnete e lasciate riposare;
- a questo punto farcite le melanzane con la carne, aggiungendo formaggio grattugiato e pangrattato;
- mettete in forno per altri 15 minuti e lasciate intiepidire per qualche minuto.
5) Involtini di melanzane
Ora è il momento di un antipasto semplice e gustoso, gli involtini grigliati e al forno.
Ingredienti:
- 2 melanzane lunghe;
- 200 g di ricotta;
- pinoli, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- lavate bene le melanzane e tagliatele a fette;
- grigliatele facendole cuocere un paio di minuti per lato;
- mettetele su un piatto e lasciatele raffreddare prima di condirle con un filo d’olio e sale;
- a parte, insaporite la ricotta con un po’ di pinoli, sale e pepe;
- farcite le melanzane con il ripieno di ricotta e arrotolatele in modo da formare gli involtini;
- decorate a piacere con pinoli tritati e foglie di prezzemolo fresco;
- terminate con un giro d’olio a crudo e fate riposare in frigorifero fino al momento di servire.
Consigli di lettura
Questa era l’ultima delle nostre ricette con le melanzane. Se l’articolo vi è piaciuto, allora potrebbe interessarvi anche: “Melanzane: valori nutrizionali, proprietà e ricette“.
Crediti fotografici
Foto di -Rita-👩🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.