Ricette con i popcorn. Foto di Steve Buissinne da Pixabay.

Oggi ho deciso di usare un ingrediente particolare per le mie ricette: scopriamo come sfruttare i popcorn in cucina!

L’ispirazione per l’uso dei popcorn in cucina mi è arrivata dopo aver scoperto che anche in Italia viene coltivato il mais colorato:

  • giallo, che quando scoppia ha i fiocchi più grossi e una tonalità di bianco simile al burro;
  • rosso, che resta piccolissimo e con un gusto leggermente tostato;
  • blu, che quando scoppia è bianco candido, ha una texture simile a una nuvola e si scioglie in bocca.

1) Popcorn al caramello

Chissà quanti di voi avranno mangiato al cinema i popcorn al caramello, al posto di quelli salati? Vediamo come preparli.

Ingredienti:
  • 200 g di zucchero;
  • 20 g di burro;
  • 100 mL di acqua;
  • 100 g di chicchi di mais;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di olio di semi.
Preparazione

La preparazione dei popcorn dolci non è differente da quella seguita per la ricetta tradizionale:

  1. versate un cucchiaio di olio di semi in una padella dai bordi alti e fatelo scaldare a fiamma medio-alta;
  2. non appena l’olio sarà caldo, aggiungete i chicchi di mais e mescolateli in modo che si ungano per bene e coperchiate;
  3. dopo un po’ il mais inizierà a scoppiare;
  4. quando quasi tutti i chicchi saranno scoppiati, facendo attenzione che non brucino, mettete i popcorn in una ciotola capiente;
  5. aggiungete il sale, mescolate e fate raffreddare.
Nel frattempo prepariamo il caramello:
  1. mettete un pentolino antiaderente sui fornelli a fiamma medio-bassa, versate al suo interno l’acqua e lo zucchero e fate cuocere;
  2. quando il composto sarò ambrato, aggiungete il burro mescolando fino a quando il caramello non avrà la giusta consistenza;
  3. a questo punto versate il caramello sui popcorn all’interno della ciotola, mescolando in modo da ricoprirli tutti. Non usate le mani, in quanto il caramello – pur sembrando freddo – può bruciarvi;
  4. dopo aver mescolato per bene i popcorn, prendete un foglio di carta da forno e disponeteli su una teglia per farli raffreddare;
  5. non appena saranno freddi e si saranno solidificati, possiamo spaccarli (se si sono formati dei blocchi) e rimetterli nella ciotola.

I popcorn al caramello sono pronti per essere gustati: successo assicurato!

2) Crema di patate con crumble di popcorn

Ora veniamo a una ricetta un po’ più articolata, che vede i popcorn impegnati in cucina nella preparazione di un crumble.

Ingredienti:
  • 2 noci di burro;
  • 1 cipolla a dadini;
  • 2 spicchi d’aglio finemente tritati;
  • 500 g di patate tagliate grosse;
  • 2 dL di vino bianco;
  • 8 dL di brodo vegetale;
  • sale e pepe q.b.
Per la miscela di spezie:
  • 1 cucchiaio di curry;
  • 1/2 cucchiaino di paprica piccante;
  • 1 cucchiaino di timo essiccato;
  • sale q.b.
Per la crumble di popcorn:
  • 1 cucchiaio di olio d’arachidi;
  • 30 g di mais per popcorn.
Preparazione:
  1. scaldate il burro, fate rosolare la cipolla e l’aglio, aggiungete le patate e fate cuocere ancora per circa 2 minuti;
  2. versate il vino e fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti;
  3. dopodiché versate il brodo, portate all’ebollizione e abbassate il fuoco;
  4. fate cuocere le patate a fuoco lento per 20 minuti, frullatele con il brodo e condite;
  5. per la miscela di spezie, mescolate il curry con tutti gli altri ingredienti.
Crumble di popcorn:
  1. in una padella antiaderente scaldate un filo d’olio;
  2. aggiungete i chicchi di mais, coprite e fate cuocere a fuoco medio ancora per 2 minuti, fino a far scoppiettare tutti i chicchi;
  3. versate i popcorn in una ciotola e distribuitevi sopra la miscela di spezie;
  4. tritate grossolanamente i popcorn e aggiungeteli alla minestra.

3) Barrette con miele e frutti rossi

Ecco uno snack energetico che potete consumare come spuntino di metà mattina: le barrette di popcorn con miele e frutti rossi.

Ingredienti:
  •  50 g di mais per popcorn;
  •  2 cucchiai di olio d’arachidi;
  •  50 g di miele;
  •  50 g di frutti rossi disidratati.
Preparazione:
  1. iniziate preparando i popcorn in una padella antiaderente con l’olio;
  2. coprite con un coperchio di vetro per controllare la cottura e togliete dal fuoco quando la quasi totalità dei chicchi è scoppiata;
  3. scoperchiate e rimuovete i chicchi non scoppiati, unite il miele e i frutti rossi, mescolando con una spatola per amalgamare bene tutti gli ingredienti. La padella calda faciliterà l’operazione (all’occorrenza si può riaccendere il fuoco, a fiamma molto bassa);
  4. versate il composto in una teglia rettangolare, ricoperta di carta da forno e, con un altro foglio appoggiato sopra, pressate con cura la superficie per compattare i popcorn al miele;
  5. dopo 1-2 ore in frigorifero, i popcorn al miele sono pronti per essere tagliati in strisce orizzontali e poi in rettangoli;
  6. siccome temono il calore, il consiglio è di avvolgerli in piccoli pezzi di carta da forno, per maneggiarli e conservarli rigorosamente in frigorifero, soprattutto nelle stagioni più calde.
Consigli di lettura

Se l’articolo sui popcorn in cucina vi è piaciuto, leggete anche la storia dei popcorn: dalla nascita ai giorni nostri!

Crediti fotografici

Foto di Steve Buissinne da Pixabay.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.