
Un’immersione nel mondo agropastorale seuese per conoscere i suoi prodotti, profumi e sapori, grazie a Pastoris 2025 – Fàtus, Faìnas e Lucùras in Barànu. Scopriamo tutti gli eventi e le attività in cartellone il 10 e l’11 maggio!
Una nuova manifestazione animerà il centro storico di Seui sabato 10 e domenica 11 maggio 2025: si tratta di Pastoris, un viaggio alla riscoperta della cultura e delle tradizioni montane, attraverso laboratori e dimostrazioni dal vivo, degustazioni, mostre, convegni e proiezioni; spazio anche a musica, sfilate, esibizioni di maschere tradizionali e gruppi folk. Nelle prossime righe, potrete leggere il programma dettagliato della I edizione.
Sabato 10 maggio 2025
Alle 17:00 apriranno i battenti gli stand con più di trenta espositori fra artigianato, enogastronomia e tradizione pastorale, e i laboratori. Si potranno vedere all’opera i pastori nella mungitura, nella preparazione della ricotta e dei formaggi come su casu agedu e su casu in filigi, nella tosatura (sa tundimenta) e nella realizzazione de sa corda, un piatto a base d’interiora d’agnellone o di pecora confezionate a mo’ di treccia. Si potrà assistere anche alla realizzazione di specialità come is culurgionis, is pardulas, su civargiu e is civargeddus, alla lavorazione del miele, del legno e delle pelli, agli antichi mestieri del fabbro e del ciabattino.
A partire dalla stessa ora saranno accessibili “ESTEMPOR’ARTE“, estemporanea di pittura a cura di Kimbe Carboni, e “Archetipi in arte della tradizione agropastorale“, mostra temporanea curata dalla Fondazione Seui insieme alla società cooperativa S’eremigu.
Seguiranno, nell’ordine:
- spettacoli di musica sarda itinerante, ore 17:30;
- la pastoralità attraverso le parole del libro “Su testamentu de sa erbeghe” di Antonio Are (ore 18:00, Centro Polivalente), con la partecipazione di Giovanna Are, Giuseppe Cabizzosu, Andria Deplano e la moderazione di Giuseppe Deplano;
- sfilata delle maschere seuesi S’Urtzu e Sa Mamulada, ore 19:00;
- cena per le vie del centro, ore 20:00;
- proiezione del film “Visioni sarde”, ore 21:00;
- esibizione del trio “Sonos & Cantos” (ore 22:00, piazza San Giovanni).
Domenica 11 maggio 2025
La seconda giornata di Pastoris 2025 inizia alle 10:00, con l’apertura degli stand e dei laboratori. A seguire:
- presentazione del libro “Tundimentas” di Francesco Pintore, a cura di Pier Sandro Pillonca (ore 10:30, Centro Polivalente);
- “Giochi di un tempo”, a cura dell’associazione Luganè, ore 11:00-17:00;
- spettacolo musicale (Jokers), ore 11:00-13:00;
- esibizione itinerante della “Seuinstreet Band”, ore 11:30;
- musica sarda itinerante, ore 12:00;
- pranzo per le vie del centro, ore 13:00;
- esibizione della maschera di Escalaplano, ore 15:00;
- esibizione del Gruppo Folk di Tertenia e del Gruppo Folk Santa Lucia di Seui, ore 16:00;
- presentazione del libro “Transumanza” di Anna e Fabrizio Piroddi, con prefazione di Sebastiano Mannia (ore 16.00, Palazzina Liberty);
- concerto finale con gli organettisti Lai e Fadda, ore 17:30-19:30;
- proiezione del docufilm “Seu Innoi”, di Andrea Deidda, ore 19:30.
Informazioni e contatti
Per maggiori informazioni, potete contattare la Pro Loco:
- scrivendo a atprolocoseui@gmail.com;
- telefonando allo 0782 54 611;
- via WhatsApp allo 328 3354522.
Crediti fotografici
Foto di apertura dalla pagina di Seui Turismo.
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!