
La guida per un uso consapevole
L’olio di argan viene spremuto dai semi di Argania spinosa (Sapotaceae), un albero originario del Marocco sudoccidentale. Dai semi crudi si ricava l’olio cosmetico, dorato e insapore; invece da quelli torrefatti si ricava l’olio alimentare, ramato e dal sapore di nocciole, che nella dieta Amazigh si usa per condire le insalate, i piatti di pesce e il cuscus, ma si gusta anche col pane tostato a colazione.
Composizione e proprietà dell’olio di argan
L’olio di argan è costituito sostanzialmente da grassi: una miscela di trigliceridi contenenti acidi grassi monoinsaturi (45% acido oleico), acidi grassi polinsaturi (35% acido linoleico) e acidi grassi saturi (14% acido palmitico),1 ai quali si aggiungono la vitamina E, i carotenoidi e altri composti della frazione insaponificabile.
Come tutti gli oli vegetali, l’argan forma una barriera semimpermeabile che trattiene l’umidità nell’epidermide, rendendola morbida, liscia ed elastica (proprietà emollienti ed elasticizzanti): perciò si usa come rimedio antirughe2 e antismagliature.3
Inoltre disciplina i capelli, rendendoli meno crespi, e aiuta a proteggerli dalla tinta o dalla decolorazione se applicato prima del trattamento.4
Come si usa?
Ecco come sfruttare al meglio le proprietà dell’argan:
- applicare puro sul seno, l’addome, i fianchi e i glutei, per prevenire la comparsa delle smagliature;
- aggiungere alla crema di uso quotidiano, per idratare e proteggere la pelle dagli agenti esterni;
- lasciare in posa prima dello shampoo per prevenire le doppie punte e ridurre la secchezza post-tinta o decolorazione.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sull’olio di mandorle dolci.
Riferimenti bibliografici:
- Poljšak N, Kočevar Glavač N. Vegetable Butters and Oils as Therapeutically and Cosmetically Active Ingredients for Dermal Use: A Review of Clinical Studies. Front Pharmacol. 2022 Apr 25;13:868461. DOI: 10.3389/fphar.2022.868461. PMID: 35548366; PMCID: PMC9083541;
- Boucetta KQ, Charrouf Z, Aguenaou H, Derouiche A, Bensouda Y. The effect of dietary and/or cosmetic argan oil on postmenopausal skin elasticity. Clin Interv Aging. 2015 Jan 30;10:339-49. DOI: 10.2147/CIA.S71684. PMID: 25673976; PMCID: PMC4321565;
- Bogdan C, Moldovan ML, Man IM, Crișan M. Preliminary study on the development of an antistretch marks water-in-oil cream: ultrasound assessment, texture analysis, and sensory analysis. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2016 Sep 6;9:249-55. DOI: 10.2147/CCID.S107298. PMID: 27660478; PMCID: PMC5019162;
- Journal of Cosmetics, Dermatological Sciences and Applications, 2013, 3, 40-44 DOI: 10.4236/jcdsa.2013.33A1006. Published Online September 2013.
Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2024.
Crediti fotografici
In apertura, immagine di freepik.
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il rapporto medico-paziente.

Pubblicista, ex collaboratrice de L’Unione Sarda.
Sono cofondatrice e caporedattrice di Inchiostro Virtuale.
Potete contattarmi scrivendo a j.zanza@inchiostrovirtuale.it