Locandina del Girotonno 2025

Ritorna con un ricco cartellone il Girotonno, la rassegna dedicata al tonno rosso. Scopriamo gli eventi da non perdere a Carloforte, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025!

A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2025: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro si pesca e lavora con tecniche tradizionali fin dal Settecento. Anche quest’anno, “il corridore dei mari” sarà il protagonista di gare internazionali, cucina dal vivo, esposizioni e degustazioni, in programma dal 30 maggio al 2 giugno.

La XXI edizione ospiterà laboratori per bambini, proiezioni e concerti gratuiti (The Kolors il 31 maggio, Prezioso e Marvin l’1 giugno) e permetterà di conoscere meglio la storia e il territorio attraverso mostre fotografiche, visite ai monumenti aperti e itinerari naturalistici con guide professioniste. Maggiori dettagli nelle prossime righe.

Tuna Competition (tutti i giorni)

Gli chef provenienti da otto Paesi (Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Perù, Portogallo e Spagna) si sfideranno con ricette a base di tonno rosso, crudo o cotto, nell’evento simbolo del Girotonno: la Tuna Competition. Ecco i concorrenti in gara:

  • Nicola Mincione e Ann Christine Taglinao del “Minta”, per le Filippine;
  • Éric Tomasso ed Elio Genualdo della “Sodexo”, per la Francia;
  • Takashi Kido del “Kido-ism” e Shaoyang Zhou del “Kenshō”, per il Giappone;
  • Abele Fois della “Birroteca Fermentazioni Spontanee di Iglesias” e Luigi Senes “Da Vito”, per l’Italia;
  • Mustapha Hajbi della “Locanda Allevè”, per il Marocco;
  • Yuri Alor Ocon e Raul Natividad Grados del “Pacifico”, per il Perù;
  • Tiago Silva e Marco Andrè Sousa Da Silva del “Hyatt Regency Lisbon”, per il Portogallo;
  • Abel Criado Peliz e María Busta Rosales di “Casa Eutimio”, per la Spagna.

I voti della giuria tecnica e di quella popolare decreteranno il vincitore della contesa, condotta da Federico Quaranta (volto di Linea Verde su Rai 1) e dalla giornalista tv Valentina Caruso.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto costa 25€ (quello della finale dell’1 giugno 35€) e dà diritto al posto in platea, alla degustazione e alla votazione dei piatti.
Si potrà acquistare il giorno dell’evento, fino a esaurimento posti, nella biglietteria di Piazza Carlo Emanuele III.

Girotonno Live Cooking

Noti chef, food blogger e gastronomi, metteranno in mostra le loro abilità negli eventi di cucina dal vivo, permettendo ai presenti non solo di assistere alla preparazione dei piatti – rigorosamente a base di tonno – ma anche di degustarli.

Si alterneranno sul Palco Tuna Theatre – Corso Battellieri:

  • Diana Beltran, “la chef che ha portato la cucina messicana a Roma”, il 31 maggio alle 12:00;
  • Fulvio Marino da “È sempre mezzogiorno” su Rai 1 e “Nel forno di casa tua” su Food Network, il 31 maggio alle 17:00;
  • Marco Ambrosino, fondatore del “Collettivo Mediterraneo”, l’1 giugno alle 12:00;
  • TBA, l’1 giugno alle 17:00;
  • Cristiano Tomei del ristorante L’Imbuto di Lucca, 1 stella Michelin, il 2 giugno alle 12:00;
  • Stefano De Gregorio e Pino Silano della “Compagnia degli chef”, il 2 giugno alle 13:30;
  • “lo chef del tonno rosso” Luigi Pomata, il 2 giugno alle 18:00.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto costa 15€, dà diritto alla degustazione di una ricetta e un calice di vino.
Si potrà acquistare fino a esaurimento posti all’Ufficio Turistico del Comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento.

Girotonno.
Foto dal sito ufficiale del Girotonno.

Tuna Food Village (tutti i giorni)

Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00, appuntamento con la degustazione di piatti locali al villaggio gastronomico del Girotonno.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto da 10€ (fruibile esclusivamente dalle 15:30 alle 18:30) dà diritto a un piatto a scelta tra pasticcio alla carlofortina, insalata di cous cous e tonno in umido, più una bevanda (calice di vino o birra artigianale 0,30 L).

Invece, il biglietto da 12€ comprende un piatto a scelta tra pasticcio alla carlofortina, insalata di cous cous e tonno in umido, più un panino e una bottiglietta d’acqua da 50 mL.

Infine, il biglietto da 20€ include pasticcio alla carlofortina, insalata di cous cous, tonno in umido, un panino e una bottiglietta d’acqua da 50 mL. I biglietti si possono acquistare sul posto (banchina Mamma Mahon) il giorno dell’evento.

Tuna Expo Village (tutti i giorni)

Dalle 12:00 alle 24:00, è visitabile la mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianali locali. L’ingresso è libero.

Girotonno 2025: non solo cucina

Il Girotonno rappresenta una buona occasione anche per conoscere la storia di Carloforte attraverso le mostre fotografiche, aperte tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00, e per scoprirne il territorio grazie a diverse iniziative.

1) Monumenti aperti

Il venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e la domenica, dalle 10:00 alle 13:00, si potranno visitare gratuitamente:

  • Chiesa dei Novelli Innocenti;
  • Mura di cinta e Castello;
  • Chiesa di San Carlo;
  • Statua di Re Carlo Emanuele III;
  • Chiesetta della Madonna dello Schiavo;
  • Fortino Santa Cristina;
  • Piazza Pegli;
  • Monumento ai caduti;
  • Saline.

Per quanto riguarda le chiese, le visite saranno sospese durante le funzioni religiose.

2) Itinerari turistici

Su prenotazione si potranno fare escursioni, percorsi naturalistici e passeggiate al tramonto con l’accompagnamento di guide professioniste. Per saperne di più, vi rimandiamo al programma completo sul sito ufficiale.

Consigli di lettura

Se amate le località di mare, venite con noi alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze!

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!